VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quante volte si annaffia il gelsomino?
Durante l'estate l'annaffiatura va eseguita quotidianamente, specie se il clima è particolarmente torrido. In primavera è possibile limitarla a due o tre volte alla settimana mentre, durante l'inverno, è consigliabile innaffiare più di rado, prediligendo le ore meno fredde della giornata onde evitare che l'acqua geli.
Perché le foglie del gelsomino si seccano?
sono molte le ragioni che possono aver determinato l'improvviso appassimento delle foglie. La più probabile è quella che lei stesso ha ricordato, e cioè la mancanza di acqua associata alle temperature eccezionali registrate in ottobre.
Quanto dura gelsomino?
Fioriti da marzo a novembre. Jasminum officinale ha foglie caduche e portamento arbustivo rampicante, con fiori bianchi e profumati che compaiono a giugno e restano fino a luglio – agosto.
In che periodo si concima il gelsomino?
Il gelsomino necessita di concimazioni soprattutto nel periodo primaverile, al momento della ripresa vegetativa e al momento della fioritura, per enfatizzare l'effetto decorativo della pianta.
Come fare infoltire la siepe?
Vanno praticati dei fori nel terreno nei pressi della siepe usando un puntale, un punteruolo (tipo questo) o una punta lunga da cemento (tipo questa) da usare con un trapano SDS. I fori devono essere lievemente inclinati e profondi almeno 25 cm, meglio 30/40 cm e posizionati tra le piante a circa 40/50 cm dal tronco.
Quale concime per il gelsomino?
Concimazione. Per quanto riguarda l'apporto di concime, il gelsomino preferisce un fertilizzante a lenta cessione. È indicato anche un normale compost organico da applicare come pacciamatura sia su piante coltivate in giardino che su piante tenute in vaso.
Come rinforzare gelsomino?
Tagli di rinforzo. La potatura di contenimento serve per rafforzare la pianta e stimolare l'emissione di nuovi getti basali e laterali. Si effettua accorciando di 10 -15 cm tutti i rami che hanno prodotto fiori e quelli che sono molto lunghi e sottili.
Come si fa una talea di gelsomino?
Gelsomino: riproduzione per talea Per ogni talea andranno eliminate le foglie alla base mantenendone soltanto una o due apicali, e cosparsi con sostanze ormonali in polvere che ne favoriscano la fioritura. Occorre poi interrare le talee nel sottosuolo con metà terriccio leggero e metà sabbia e agriperlite.
Quando si tagliano i rami del gelsomino?
Quando potare il gelsomino? La potatura di formazione del gelsomino va effettuata in primavera. Lo stesso vale anche per quella di ringiovanimento, anche se in questo caso la periodicità dell'intervento potrà variare lievemente in base alla specie coltivata.
Come curare il gelsomino in inverno?
Sia che si tratti di piante coltivate in vaso che in piena terra, nei giorni più freddi è bene tenere il terriccio più asciutto possibile, diradando quindi le irrigazioni, in modo da preservare le radici da eventuali gelate.
Cosa fare se le foglie del gelsomino diventano rosse?
Risposta : gelsomino con foglie rosse Un altro motivo per l'arrossamento del fogliame può essere una errata gestione delle annaffiature; queste piante, se coltivate in vaso, necessitano di annaffiature solo quando il terreno è ben asciutto, temono molto i ristagni idrici, che causano l'asfissia dell'apparato radicale.
Cosa mettere sotto il gelsomino?
Cosa piantare insieme al gelsomino Insieme al gelsomino potete coltivare altre piante come la mimosa e le petunie oppure altre piante rampicanti di grande effetto come le Clematidi. Se volete abbinarla ad una pianta aromatica, invece, consigliatissimo il timo.
Cosa fare per far fiorire il gelsomino?
Per innescare una fioritura si consiglia di aggiungere al terreno di coltivazione del fertilizzante per piante fiorite con 1 o 2 concimazioni extra in primavera. Una seconda sessione di concimazione extra potete svolgerla a fine estate.
Quanti metri copre un gelsomino?
La rapida crescita garantisce una veloce copertura di ringhiere, reti e pareti dove può estendersi anche fino a 14 metri di altezza e 10 metri di larghezza.
Perché il gelsomino non fa più i fiori?
Se il gelsomino non fiorisce può essere dovuto ad un ristagno d'acqua, se non abbiamo ben drenato il vaso con dell'argilla espansa. Oppure se il fogliame è rigoglioso ed è mancata la fioritura può darsi che abbiamo dato troppo concime a base di azoto e “povero di potassio“.
Quando tagliare i rami secchi del gelsomino?
Il periodo migliore per la potatura dei gelsomini estivi, come il Jasminum officinale e il Jasminum grandiflorum, che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami dello stesso anno, è prima della primavera, almeno due settimane prima.
Come curare le foglie gialle del gelsomino?
Facili gesti come distribuire sul terreno un concime granulare a lento rilascio come Baycote Universale, da somministrare in primavera/estate, concimazione con stallatico a novembre, ed effettuare qualche irrigazione invernale in caso di stagione secca, durante le giornate di sole; manterranno tue piante vigorose.
Cosa significa quando il gelsomino ha le foglie rosse?
Ma in genere la pianta reagisce arrossando irregolarmente le foglie laddove intervenga un disagio: l'arrivo del gelo improvviso o per una carenza idrica. Nel caso del Trachelospermum 'Winter Ruby' invece, la colorazione rossa del fogliame sarà uniforme, si manifesterà all'arrivo dell'inverno e durerà fino a primavera.
Perché il gelsomino ha le foglie gialle?
Le foglie che ingialliscono potrebbero essere dovute a grandi eccessi di annaffiature, e ad un substrato di coltivazione mantenuto a lungo umido, o anche inzuppato d'acqua; queste piante infatti temono molto i ristagni idrici, soprattutto quando vengono coltivate in vaso.