Come si pota un gelsomino?

Domanda di: Rosolino Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Nel gelsomino comune non bisogna accorciare i rami basali, bensì bisogna diradarli tagliandoli alla base. Nelle varietà Nudiflorum e Primulinum i rami vanno accorciati di due terzi, mentre nelle specie perenni, bisogna tagliare a pochi centimetri dalla base.

Come e quando si pota un gelsomino?

Le piante di gelsomino che fioriscono dal tardo inverno alla primavera vanno potate in primavera (da aprile a giugno) i gelsomini che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami nuovi vanno potati circa due settimane prima della primavera.

Quando sfoltire il gelsomino?

Periodo di potatura

Le prime, che fioriscono dal tardo inverno alla primavera, vanno potate in primavera, da aprile a giugno, i gelsomini del secondo tipo, invece, fiorisce in estate e a inizio autunno sui rami nuovi, perciò va potato alla fine dell'inverno, circa due settimane prima della primavera.

Quando si pota il gelsomino di notte?

Durante la primavera e l'estate è possibile eseguire la potatura senza problemi, magari approfittando per eliminare rami spezzati o morti. È invece meglio evitare di potare in autunno per non indebolire la pianta proprio prima dell'inverno.

Cosa fare se il gelsomino sta seccando?

Probabilmente è meglio rinvasare, ma se il problema sono le radici malate non ora. Mi sembrerebbe un problema alle radici in quanto se tutto è cominciato ad agosto non può essere il freddo, e il fatto che secchino via via dei rami e sintomo che la pianta non assorbe bene. Non dare acqua e svasalo.

Potatura falso gelsomino