Domanda di: Laura Vitali | Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023 Valutazione: 4.9/5
(60 voti)
Posiziona il metro a livello della vita, in linea orizzontale, parallela al pavimento. Ricorda che il punto vita è la parte più stretta dell'addome (quella che normalmente si trova subito sopra il bordo superiore delle creste iliache). Se la vita non è ben evidente tieni come punto di riferimento l'ombelico.
Il giro vita può essere misurato in diversi modi, ma quello utilizzato per stabilire se si possiede una circonferenza "sana" è la misurazione a metà strada tra la parte superiore dell'osso dell'anca e la parte inferiore della costola più bassa (ossia sostanzialmente all'altezza dell'ombelico).
Mettiti in posizione eretta, con la schiena dritta e i piedi paralleli e respira normalmente. Se possibile, misurati indossando solo la biancheria intima. Misura le diverse circonferenze appoggiando morbidamente il metro sul corpo e tenendolo dritto e parallelo al pavimento.
V-Circonferenza vita: si prende all'altezza dell'ombelico. Il metro deve passare sia davanti che dietro al corpo. F-Circonferenza fianchi: si prende tenendo conto del punto più sporgente del bacino. Il metro deve passare sia davanti che dietro al corpo.
Come si misurano i fianchi? È la parte più più larga del basso addome. Fai girare il metro intorno ai fianchi e assicurati che attraversi il centro dei glutei, circa 20 cm sotto la linea del girovita.