Come si protegge il modem dai fulmini?

Domanda di: Emilia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

Per una maggiore protezione dai sovraccarichi di tensione, e per evitare di dover mettere e togliere gli spinotti del modem dalla corrente, utilizzate sempre una multipresa elettrica con pulsante di accensione e spegnimento (ON/OFF).

Quanto bisogna stare lontani dal modem?

La distanza ottimale sarebbe di circa 2 metri perché così facendo ti abbassa al massimo la potenza radio emessa dai dispositivi come telefono e tablet che hai vicino e quindi ti riduce l'inquinamento elettromagnetico di questi ultimi.

Come proteggere la linea telefonica dai fulmini?

Un buon modo per evitare che sovratensioni o fulmini “brucino” il modem ADSL è quello di acquistare un gruppo di continuità che possieda l'ingresso per la linea telefonica, la protezione sarà garantita dal gruppo di continuità e quando si metterà in stand-by proteggerà ancora il modem.

Cosa fare se si brucia il modem?

Per rimediare quindi a questo problema, ci serve utilizzare un apposito strumento che collegheremo alla linea telefonica e che proteggerà il nostro router da eventuali sovratensioni. Questo apparecchio si chiama “Scaricatore RJ11” dove RJ11 rappresenta la sigla che identifica l'attacco telefonico.

Come si fa a capire se il modem è rotto?

1) Controllare le luci LED

Luce connessione (ADSL, VDSL o Fibra): indica che c'è effettiva connessione tra il modem e la centrale telefonica (in gergo chiamata portante); questa luce deve essere fissa, altrimenti c'è un problema tra il modem e la centrale (cavo telefonico o cavo fibra, presa telefonica, cabinato etc.).

Modem bruciato da un fulmine?! ECCO LA SOLUZIONE!