Come si rappresenta il legame ionico?

Domanda di: Ortensia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

Il legame ionico si forma tra atomi o gruppi di atomi tra i quali sia avvenuto uno scambio di elettroni: l'atomo o il gruppo atomico che cede elettroni si trasforma in ione positivo (catione), l'atomo o il gruppo atomico che acquista elettroni si trasforma in ione negativo (anione).

Come si scrive il legame ionico?

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Come si rappresenta un legame ionico con Lewis?

Si possono scrivere le strutture di Lewis anche di ioni. Le regole sono le stesse, ma bisogna aggiungere un elettrone in più per ogni carica negativa di un anione, o sottrarre un elettrone per ogni carica positiva di un catione.

Cosa si intende per legame ionico esempio?

Legame ionico

Il risultato è un composto solido chiamato solido ionico, come tra un metallo e un non-metallo. Due esempi di legami ionici sono il cloruro di sodio NaCl, ossia uno ione di Na+ attratto da 6 ioni di Cl in una struttura cristallina, e il cloruro di magnesio MgCl2.

Come si scrive la formula di un composto ionico?

Una volta che si è determinato il nome del catione e dell'anione, il nome del composto ionico si ottiene semplicemente scrivendo: (anione) di (catione). Per esempio: Solfato di sodio: Na2SO. Cloruro di potassio: KCl.

il legame ionico