Come si rompono le ganasce?

Domanda di: Ciro Neri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

Quando si preme sul pedale del freno si aziona la pressione dell'olio, il quale attiva i cilindretti idraulici che spingono le ganasce contro la parte laterale del tamburo. In questo modo, l'attrito tra le ganasce e il tamburo frena le ruote, quindi l'automobile comincia a decelerare fino ad arrestarsi del tutto.

Perché si rompono le ganasce?

Oltre alla classica usura, il principale motivo di scarsa resa delle ganasce è dovuto spesso a una perdita del liquido dei freni: quest'ultimo essendo molto corrosivo fa degradare rapidamente il materiale d'attrito sulle ganasce rendendo necessario un intervento di sostituzione.

Come togliere le ganasce?

Ci sono due modi per togliere le ganasce fiscali. Il primo è quello più logico e immediato ed è saldare il debito all'origine della misura del fermo amministrativo. Il secondo è presentare ricorso contestando eventuali vizi formali commessi dalla pubblica amministrazione.

Come sbloccare le ganasce della macchina?

Se scaldi il tamburo, cerca di farlo arrivare a temperatura il più rapidamente possibile, per fare in modo di scaldare maggiormente la parte esterna e meno la meccanica interna. In questo modo il tamburo si espande più delle parti che tengono le ganasce, sbloccando il sistema.

Come capire se le ganasce sono consumate?

I sintomi che si avvertono

Se la frenata è rumorosa, percepisci dei rumori pesanti o cigolii. Può trattarsi di un problema al livello della guarnizione, puoi verificarlo tu stesso mediante il foro spia dei freni o direttamente sulle ganasce.

Come controllare l'usura delle ganasce sui freni a tamburo [Fiat Punto II 1.2]