Come si scrivono i rumori?

Domanda di: Dott. Guendalina Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (26 voti)

Le vocali anteriori e acute /i, e, ɛ/ raffigurano suoni e rumori più acuti (beeh, tic tac, drin drin; fischio, sibilo, piffero), le vocali posteriori e gravi /u, o, ɔ/, suoni e rumori più gravi (muuh, toc toc, brum brum; tonfo, botto, tamburo).

Come si scrive il rumore di un fischio?

sibilò: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Come si scrive il rumore del cigolio?

v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus.

Come si scrivono i suoni onomatopeici?

Significato dell'onomatopea
  • il verso di un animale (miao, bau, chichiricchì, cra cra, zzz);
  • il suono scaturito da un'azione (etcciù, brr, ah ah, smack, sniff, snap);
  • il rumore prodotto da un oggetto (dlin dlon, crac, ciuf ciuf, clic, bang, crash).

Come si scrive il rumore della pioggia?

croscio /'krɔʃo/ s. m. [voce onomatopeica], lett. - [rumore prodotto dalla pioggia battente, dall'acqua che si rovescia in una cascata e sim.] ≈ crepitìo, scroscio. croscio cròscio s. m. [voce onomatopeica], letter.

🎵 Suoni e Rumori da Indovinare - Casa 🎵