Consigliamo di strofinare tra loro i molluschi sotto il getto d'acqua e di prenderne delle manciate, controllarle e farle cadere sul fondo di un contenitore da un'altezza di 15-20 centimetri. Questo permette a eventuali gusci vuoti (o alle eventuali vongole con sabbia), di aprirsi prima che finiscano in padella.
Le vongole e i lupini si devono “spurgare”. Inutile provare a giocarsi la carta del sapore di mare che si perde nell'acqua: mangiare sabbia e impurità non è piacevole e nemmeno salutare. Quindi, per almeno un paio d'ore, vanno tenute in ammollo in acqua salata. La percentuale di sale è di circa 35 grammi per litro.
Come primo passaggio si consiglia di lasciare a bagno le vongole in acqua con un po' di sale grosso per un paio d'ore, in modo da ricreare condizioni simili a quelle marine e permettere loro di perdere la rena residua, o come si dice in gergo di “spurgare” la sabbia e le impurità in eccesso.
Puoi lasciare le vongole in frigo tutta la notte e il giorno dopo procedi a cambiare l'acqua salata ogni due ore per due volte. Una volta fatte spurgare per bene, sciacquale per bene sotto acqua corrente. le vongole sono pronte per essere utilizzate.
Quanto tempo devono stare le vongole in acqua e sale?
L'ammollo, necessario, deve durare come minimo 2 ore perché le vongole filtrino acqua pulita e rilascino quella sporca. Per prima cosa sciacquatele sotto acqua corrente poi sistematele in una ciotola con dell'acqua fredda e sale e lasciatele spurgare in frigorifero.