Come si svolgono gli esami ECDL?

Domanda di: Cristyn Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (52 voti)

Gli esami ICDL si svolgono al computer tramite un sistema di correzione automatica: in genere (tranne alcuni casi specifici come, ad esempio, gli esami di aggiornamento delle certificazioni già conseguite) sono costituiti da 36 domande teoriche e pratiche, e 45 minuti di tempo.

Cosa succede se non si passa un esame ECDL?

Scaduto tale termine la Skills Card non da più diritto ai candidati di sostenere gli esami. Qualora il candidato non dovesse concludere positivamente tutti i sette esami previsti entro i tre anni di validità e fosse ancora interessato a conseguire il Certificato ECDL dovrà acquistare una nuova Skills Card.

Quanti errori si possono fare in un esame ECDL?

L'esame di rinnovo è passato da 56 a 70 domande (10 per ciascun modulo che costituisce la ICDL Full Standard). Il tempo massimo a disposizione è stato incrementato da 90 a 120 minuti. La soglia di superamento è del 70%, ovvero almeno 49 risposte corrette su 70 domande.

Quanto tempo dura l'esame ECDL?

Il Test d'esame è composto da 56 domande inerenti tutti i 7 Moduli della certificazione ECDL Full Standard e con riferimento all'ultima versione disponibile del Syllabus. Il tempo a disposizione è di 90 minuti. La soglia di superamento è del 75%.

Cosa bisogna studiare per l'ECDL?

ECDL: cosa comprende?
  • Computer Essentials.
  • Online Essentials.
  • Word Processing.
  • Spreadsheets.
  • Presentation.
  • Online Collaboration.
  • IT Security.
  • Using Databases.

Simulazioni Esami ICDL Computer Essential Windows Certificazione Internazionale Alfabetiz. Digitale