Come si tolgono le pietre di sole?

Domanda di: Gaetano De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

Negli adulti, il trattamento più efficace è la rimozione chirurgica con il laser oppure con l'incisione tramite bisturi. Può in questi casi intervenire soltanto il dermatologo o comunque un medico.

Come togliere le pietre sole?

Il trattamento consigliato è quello di effettuare una micro incisione sui punti bianchi, seguita da una spremitura per aiutare la fuoriuscita della sostanza in essi contenuta. Un altro metodo è quello del laser a CO2, in questo caso viene anestetizzata la parte con creme a base di lidocaina.

Perché si formano le pietre di sole?

Grani di miglio sotto gli occhi: ecco le cause

Anche l'esposizione prolungata ai raggi del sole, se avviene con l'uso di protezioni solari inadeguate o con formulazioni troppo grasse potrebbe causare questo inestetismo oltre a provocare danni più seri alla pelle.

Come togliere i grani di miglio in casa?

I punti bianchi possono essere evacuati semplicemente eseguendo un micro taglio sulla cupola epidermica della cisti, seguito dalla spremitura del materiale in essa contenuto. In alternativa, i grani di miglio possono essere rimossi con il laser a CO2, previa anestesia locale con creme a base di lidocaina.

Cosa sono le pietre di sole?

Detti anche “pietre di sole”, i grani di miglio sono puntini bianchi localizzati soprattutto nel contorno occhi, piccoli e fastidiosi inestetismi cutanei che trovano casa nella zona del bordo inferiore dell'occhio.

A Lovely day with Xinh Spa 11#5