Come si trova l'Occhio di Santa Lucia?

Domanda di: Danthon Neri  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (61 voti)

L'Occhio di Santa Lucia si trova principalmente sulle coste del Mediterraneo, in particolare a Marsiglia ma anche in Corsica dove si trova sulle spiagge o facendo snorkeling a basse profondità.

Quando si trovano gli occhi di Santa Lucia?

Gli occhi di Santa Lucia sono dei piccoli taralli dolci glassati, che si preparano a Bari in occasione del 13 dicembre, festa della Santa di cui portano il nome.

A cosa serve l'occhio di Santa Lucia?

L'Occhio di Shiva o Occhio di Santa Lucia, nella tradizione popolare italiana è uno degli amuleti più usati contro il malocchio. Inoltre si ritiene possa difenderci dalle malattie della vista, di qui l'associazione a Santa Lucia protettrice degli occhi.

Perché si chiama occhio di Santa Lucia?

Si presume che sia stato associato a Santa Lucia, protettrice della vista, per la sua forma che ricorda vagamente un occhio. Da sempre la tradizione popolare attribuisce a quest'opercolo il potere di proteggere dal malocchio, infatti in dialetto viene chiamato “Sa perda 'e s'ogu”.

Perché Santa Lucia non ha gli occhi?

Lucia, originaria di Siracusa e vissuta tra il 283 e il 304, è ricordata per il martirio sotto Diocleziano. Secondo la tradizione fu accecata, si sarebbe strappata gli occhi per non cedere alla suppliche del fidanzato, e proprio per questo è considerata e festeggiata come la santa della luce.

OCCHI DI SANTA LUCIA