Come si trovano i cateti avendo solo l'ipotenusa?

Domanda di: Dott. Edilio Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (67 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come trovare i cateti solo con l'ipotenusa?

Il cateto c sarà uguale al rapporto dell'ipotenusa con la radice quadrata di 2.

Come si fa a trovare i cateti?

Partendo dall'equazione a² + b² = c² e ponendoci l'obiettivo di estrapolare il cateto 'b', otterremo una seconda equazione b² = c² - a². Successivamente, possiamo andare ad applicare la radice quadrata da entrambe le parti, in modo tale da ottenere il valore del cateto 'b', dato da: b = √(c² - a²).

Come calcolare i cateti avendo le proiezioni?

Secondo il teorema, ogni cateto (quindi sia AB che AC) è medio proporzionale tra ipotenusa e proiezione. Quindi, supponendo di tracciare l'altezza AH impostiamo la proporzione che in questo caso risulterà: BC: AB = AB: BH.

Quali sono le formule inverse del triangolo rettangolo?

Usando la formula inversa del teorema di Pitagora è possibile trovare il valore dell'ipotenusa: √a² + b² = c. Esplicitando detta formula inversa, si può riscriverla come segue: √altezza² + base² = c.

Area dei triangoli rettangoli: Cateti e altezza relativa all'ipotenusa