Come si usa lo stucco epossidico?

Domanda di: Maruska Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Se vuoi usare lo stucco come riempitivo, inserisci il prodotto nel buco o nella fessura, poi modellalo con le mani per dargli la forma desiderata. Per usare lo stucco epossidico come adesivo, applicalo su una delle superfici da incollare ed esercita una forte pressione.

Quando usare stucco epossidico?

Sono inoltre rigide e molto resistenti meccanicamente alla compressione. Quando usare una stuccatura epossidica? Quando il rivestimento è soggetto al contatto con acidi, ad esempio in ambito alimentare: caseifici, birrifici e simili, o anche sul piano cottura della nostra cucina.

Come si pulisce lo stucco epossidico?

Per la rimozione si consiglia di utilizzare il detergente per residui epossidici CR10 versato puro e lasciato agire per almeno 30 minuti. Strofinare quindi la superficie con spugna abrasiva o spatola. Infine risciacquare abbondantemente la superficie. Ripetere se necessario l'applicazione.

Cosa si usa per riempire le fughe delle piastrelle?

Lo stucco per piastrelle si utilizza come riempimento degli spazi (fughe) che si creano tra le mattonelle durante la posa. In particolare, il lavoro di stuccatura serve a: ridurre la formazione di sporco e polvere.

Come colorare lo stucco epossidico?

Per quanto riguarda i coloranti per le resine e le colle epossidiche io uso la pasta colorante PU, in barattolino da cl. 30. Basta la punta di un cucchiaino per colorare circa 200 cc di epossidica in colore intenso.

Stucco epossidico - miscelazione consistenza | per rinforzi riempimenti rasatura