Come si utilizza il PIN della carta d'identità elettronica?

Domanda di: Leone D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

La prima metà di tale PIN si riceve al momento della presentazione della richiesta, la seconda metà del PIN viene ricevuta assieme alla Carta. Senza tale PIN non può essere letta alcuna informazione dalla Carta. Non è quindi possibile che qualcuno legga dati all'insaputa del titolare.

A cosa serve il codice PIN?

Il codice PIN è associato all'identità digitale presente sul microchip della tessera e consente al titolare il riconoscimento in rete e quindi la possibilità di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.

Come attivare la carta d'identità elettronica?

Come si attiva la Cie da Desktop

Sistema la carta sul lettore contactless e attendi l'autenticazione. A questo punto inserisci il pin corretto. Segui poi le indicazioni della piattaforma e procedi fino al termine della procedura di attivazione. Se la riproduzione non inizia a breve, prova a riavviare il dispositivo.

Come sbloccare il PIN della carta d'identità elettronica?

In caso di blocco del PIN questo deve essere sbloccato e reimpostato inserendo il PUK. Inserire il PUK della CIE e premere su OK. Se il PUK iniziale è stato digitato correttamente, il PIN viene sbloccato e impostato al nuovo valore.

Dove si trova la seconda metà del PIN della CIE?

La prima metà sia del PIN che del PUK è presente sul foglio che viene dato all'utente al momento della richiesta della CIE presso l'ufficio anagrafe del proprio comune. La seconda, invece, sul foglio che arriva a casa insieme allo stesso documento di riconoscimento.

PIN e PUK codici fondamentali per utilizzare la Carta d'Identità Elettronica