Come si va a capo con le doppie?

Domanda di: Giancarlo Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

Terza regola: le consonanti doppie si dividono a metà: una va nella sillaba che precede, l'altra nella sillaba che segue: mot-tet-to, boz-zel-lo, az-zur-ro, el-la.

Come spezzare le parole per andare a capo?

Divisione delle consonanti
  1. una consonante semplice fa sillaba con la vocale o il dittongo che la segue: la-vo-ro, ri-pie-no, pa-lo, a-mo-re, ban-die-ra;
  2. le consonanti doppie si dividono sempre: trop–po, sas–so, car–ret–tie-re, ac–qua (il gruppo cq è considerato come qq);

Come si separano le doppie?

Nel dividere una parola in sillabe e per andare a capo bisogna ricordare queste regole: 1 - le doppie: due consonanti uguali si separano. Esempio: col-la, pal-la, ros-so, cop-pa, sel-la … 2 - la s non si separa mai dalla consonante che la segue, eccetto quando è seguita da un'altra s.

Quali sono le regole per andare a capo?

Definizione. L'a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva che segue l'a capo comincia con un rientro tipografico.

Quando si può andare a capo con una vocale?

quando invece si tratta di una vocale seguita da un dittongo (es. aia, aio, aiu), si può andare a capo dopo la vocale, quindi ma-ia-le, cen-ti-na-io, a-iu-ta-re, pa-io-lo.

DAD: come si va a capo con le doppie?