Come si vive con la SLA?

Domanda di: Ing. Ercole Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (66 voti)

Vivere con la SLA è difficile e richiede una grande capacità di accettazione per affrontare ogni giorno i cambiamenti e le difficoltà che si presentano, con la speranza di mantenere almeno in parte l'autonomia personale anche quando aumenta il bisogno degli altri.

Cosa sente un malato di SLA?

crampi muscolari e fascicolazioni; difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane; difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare e a respirare; cambiamenti delle funzioni cognitive e comportamentali.

Quanti anni di vita ha un malato di SLA?

La sopravvivenza media dal momento della diagnosi è di tre anni, ma è importante notare che: 20% dei pazienti vive 5 anni. 10% dei pazienti vive 10 anni. 5% dei pazienti vive 20 o più anni.

Come si guarisce dalla SLA?

Non esiste attualmente un trattamento in grado di guarire la Sla, anche se la ricerca è molto attiva e promettente. Come riportato sul sito dell'Aisla, al momento l'unico farmaco approvato è il Riluzolo, la cui assunzione può rallentare la progressione della patologia.

Come peggiora la SLA?

La debolezza peggiora lentamente e inizia a interessare altri muscoli. Infine, vengono colpiti i muscoli di tutto il corpo, tranne i muscoli che muovono gli occhi. Successivamente, via via che la debolezza peggiora, si può: Avere bisogno di aiuto per mangiare e vestirsi.

Il senso della vita spiegato da un uomo malato di SLA