Come sono i lividi preoccupanti?

Domanda di: Sibilla Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

Si parla di lividi sospetti da far controllare a un medico, quando persistono e non guariscono entro due settimane. Tuttavia, si potrebbe trattare di lividi preoccupanti anche quando viene avvertito un forte senso di pressione nell'area di pelle interessata, con formicolio e/o perdita della sensibilità.

Quando un livido deve preoccupare?

In linea generale, il medico andrebbe consultato quando un livido persiste e non guarisce entro due settimane. Tuttavia, è consigliabile recarsi immediatamente al pronto soccorso se viene percepito un forte senso di pressione nella zona in cui è stato subito l'urto, con annesso formicolio e/o perdita della sensibilità.

Che colore sono i lividi della leucemia?

Quelli più comuni sono: febbre, brividi, spossatezza, infezioni frequenti, perdita di peso, ingrossamento di fegato, milza e linfonodi, emorragie e facilità di sanguinamento, formazione di piccole macchioline rosso-violacee sulla pelle, dolori alle ossa e sudorazione eccessiva, spesso anche la notte.

Cosa significa quando ti escono i lividi senza motivo?

Quando invece c'è il sospetto che i lividi si formino senza un motivo, potrebbe trattarsi di un disturbo alle piastrine del sangue. Le piastrine, infatti, svolgono un ruolo determinante nella formazione di coaguli per arrestare il sanguinamento.

Quando un ematoma è pericoloso?

Gli ematomi più pericolosi sono quelli che si formano nella scatola cranica perché il sangue che si accumula al suo interno aumenta la pressione intracranica, con possibili danni cerebrali, anche mortali.

9 ragioni per cui ti vengono facilmente i lividi