Come sono i prati in inverno?

Domanda di: Gianantonio Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (45 voti)

Durante l'inverno il prato è sottoposto a notevoli stress termici ed allo stesso tempo la sua attività vegetativa rallenta a causa delle basse temperature e della limitata presenza della luce diurna.

Cosa fare con prato in inverno?

Vediamo quindi insieme le 5 cose da fare per curare il prato in inverno:
  1. Acidi umici. La cosa più importante da fare è proteggere le radici e possibilmente aumentarne il volume. ...
  2. Concimazione con Potassio (K2O) a lento rilascio. ...
  3. Pulizia. ...
  4. Sospendere le irrigazioni e i tagli. ...
  5. Arieggiare.

Com'è l'erba in inverno?

In inverno il prato rallenta la sua crescita fino a fermarla quasi del tutto del tutto quando le temperature diventano particolarmente rigide. Se in quel momento, il prato si trova ad un'altezza distante dal valore di massima efficienza andrà molto più facilmente in sofferenza.

Quando va in letargo il prato?

La fase invernale di gennaio-febbraio, è caratterizzata dal riposo vegetativo del nostro prato. Ci sono però degli utili accorgimenti per prepararlo al meglio alla ripresa di marzo.

Quando bisogna annaffiare il prato in inverno?

Irrigare il prato d'inverno? Annaffiare il prato in inverno non è quasi mai necessario. La natura ci pensa da sé con le piogge frequenti di questo periodo. Se, però, ci accorgessimo che è molto che non piove e il prato soffre, allora un piccolo aiuto per non creare stati di siccità possiamo darlo irrigando il prato.

5 Errori che Rovinano il Prato in Inverno