Come sono le feci grasse?

Domanda di: Sue ellen Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

In ambito medico con il termine “steatorrea” si indica l'eliminazione di una gran quantità di sostanze grasse non digerite con le feci. Queste ultime assumono un aspetto untuoso e appaiono di colore chiaro, e risultano caratterizzate da un odore forte e pungente.

Cosa si intende per feci grasse?

L'eccesso di grassi nelle feci (steatorrea) può essere indicativo di un malfunzionamento dell'apparato digerente e/o della presenza di una patologia che compromette la digestione e l'assorbimento dei nutrienti (malassorbimento).

Come capire se la cacca è sana?

Feci Normali

La consistenza delle feci, dall'altra parte, dovrebbe essere morbida, quasi soffice. Feci troppo dure e secche, acquose, viscide, nastriformi o filiformi, galleggianti, a palline o con tracce di muco o sangue, sono un chiaro segnale che qualcosa non ha funzionato correttamente durante i processi digestivi.

Quando le feci sono pericolose?

Particolare attenzione deve essere posta nel caso in cui le feci si presentino come descritto negli estremi della scala: grumi duri e separati oppure uniti a forma di salsiccia suggeriscono la presenza di stipsi, mentre feci a fiocchi morbidi e pastosi o liquide indicano un'infiammazione in corso.

Quando le feci sono pastose?

Il deficit di lipasi pancreatiche si manifesta con delle feci grasse, contenenti i grassi, indigeriti, assunti con la dieta (trigliceridi). A volte si ha steatorrea, con feci chiare, soffici, pastose e maleodoranti che aderiscono ai lati del water o che galleggiano e sono mandate via con difficoltà.

Osserva le tue feci per capire il tuo stato di salute