Come uscire da uno stato di apatia?

Domanda di: Sasha Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (20 voti)

Come uscirne e sconfiggerla? La terapia dell'apatia prevede il ricorso a farmaci differenti e specifici a seconda del disturbo (depressione, schizofrenia, demenza, morbo di Parkinson). Per aumentare la motivazione delle persone apatiche utile è intraprendere un percorso di psicoterapia.

A cosa è dovuta l'apatia?

L'apatia rappresenta un sintomo di alcune malattie psichiatriche, di diverse malattie neurologiche e dell'abuso di svariate sostanze psicoattive. Inoltre, talvolta, compare in associazione a: traumi alla testa, carenze nutrizionali, febbre gialla, sifilide, ipertiroidismo, porfiria e meningite tubercolare.

Cosa fare se si è apatici?

Cosa fare contro l'apatia
  1. Imporsi degli obiettivi, cominciando da quelli più fattibili, parliamo quindi anche di gesti piccoli, ma bisogna impegnarsi attivamente nel perseguirli.
  2. Cercare di riprendere un vecchio interesse, cominciando a seguirlo a poco a poco.

Quali sono i sintomi dell apatia?

In generale, i sintomi di apatia includono:
  • Mancanza di interesse, motivazione e passione.
  • Scarsa energia o livelli di energia molto bassi, che influenzano negativamente la capacità di portare a termine le attività quotidiane.
  • Riluttanza ad agire o a compiere qualcosa.

Cosa fare quando non si riesce a fare nulla?

  1. 5.1 Assicurarsi di dormire abbastanza.
  2. 5.2 Ascoltare la nostra apatia e il nostro non voler fare niente.
  3. 5.3 Assecondare la nostra mancanza di voglia.
  4. 5.4 Combattere il senso di colpa.
  5. 5.5 Provare a fare il primo passo.
  6. 5.6 Il circolo vizioso del non fare nulla.
  7. 5.7 Partire dalle piccole cose.

Apatia: come uscirne