Come va potato il timo?

Domanda di: Nicoletta Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (39 voti)

Per il timo, si consiglia si farla in primavera e in estate. Per potare le piante aromatiche utilizzare una cesoia o un coltello affilato, tagliando i gambi inferiori per fare un abbuono delle piante, oltre a rimuovere le foglie e i rami morti.

Come tagliare la pianta di timo?

Potare il timo

Come premesso, il timo tende a crescere a cespugli così è necessario potare la pianta recidendo tutti i rami secchi e fragili. Per la potatura bisognerà praticare un taglio netto e obliquo, sfruttando una cesoia disinfettata e ben affilata. Il periodo migliore per potare il timo cade tra marzo e maggio.

Come potare il timo limonato?

Per favorire una crescita sana e rigogliosa della pianta di timo limone, una sorta di potatura è necessaria. Nello specifico bisogna ridurre il timo di un terzo in primavera, tagliando sempre sopra i punti in cui è possibile vedere una nuova crescita, ma mai sotto uno stelo legnoso e senza foglie.

Quanto vive una pianta di timo?

Le piante di timo non sono molto longeve, e devono essere sostituite ogni 3-4 anni. Nel corso del primo anno è bene procedere con cautela con la raccolta, per evitare di indebolire troppo la pianta.

Cosa fare se il timo si secca?

Il timo si pota in primavera, tra marzo e maggio. Utilizzando una forbice ben affilata e disinfettata si recidono alla base del terreno tutti i rametti secchi e danneggiati. Se il cespuglio all'apparenza sembra morto si può provare a potarlo drasticamente a zero per vedere se si riprende.

Piante aromatiche: il timo - coltivazione e caratteristiche -