Domanda di: Alighiero Battaglia | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(61 voti)
Dipende dall'entità della miopia: un miope di 3 diottrie che rientra ancora nelle miopie lievi vede perfettamente nitido fino a 33 cm. Tutto quello che si trova più lontano non viene visto bene. Quindi non solo il lontano è penalizzato, ma anche le medie distanze.
La miopia si misura in diottrie; ad esempio, se a una persona mancano 3 diottrie all'occhio destro, significa che con quell'occhio riesce a vedere nitido a 33 cm mentre vede sfuocato tutto quello che si trova più distante.
Vedere 3 decimi, significa invece doversi avvicinare a 3 metri per leggere ciò che la persona media vede a 10 metri; viceversa, vedere 12 decimi significa potere vedere a 12 metri ciò che la media vede a 10 metri. È quindi possibile vedere anche ben oltre i cosiddetti dieci decimi, in un giovane occhio sano.
Facciamo un esempio: un miope di 2 diottrie vede nitido fino a 0,5 metri cioè fino alla distanza di lettura di un quotidiano. La regola matematica per capire quale sia il punto remoto di visione nitida è semplice, basta fare 1/diottria della miopia = massima distanza di visione nitida (espressa in metri).
La miopia si misura in diottrie e si calcola generalmente su scala decimale. Se a una persona, per esempio, mancano 4 diottrie, significa che quella persona riesce a leggere a 6 metri di distanza una lettera che i non-miopi riuscirebbe a leggere da 10 metri.