VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si eliminano i certificati?
Seleziona "Opzioni Internet" dal menu a discesa. Nel pannello Opzioni Internet, seleziona la scheda "Contenuto", quindi fai clic su Certificati pulsante. Nel pannello Certificati, fare clic sulla scheda "Autorità di certificazione radice attendibili" e selezionare il certificato che si desidera rimuovere.
Dove si trovano le impostazioni di Chrome?
Dove si trovano le impostazioni del browser?
Sul tuo telefono o tablet Android, vai su google.com. In alto a sinistra, tocca Menu. Impostazioni. Scegli le impostazioni di ricerca desiderate. Fai clic su Salva in fondo alla pagina.
Come avere i certificati?
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.
Come importare i certificati nel browser?
Per importare i certificati nei browser Internet Explorer e Google Chrome è necessario installare il software di firma digitale predisposto per la propria smart card (Aruba - File Protector ; Infocert - DikeIC), in particolare installare anche i driver per smart card presenti nel pacchetto di installazione di ciascun ...
Come scaricare un certificato dal browser?
Fare clic sul simbolo del lucchetto accanto all'URL e fare clic su Ulteriori informazioni. Selezionare la scheda Sicurezza, fare clic su Visualizza certificato e fare clic sulla scheda Dettagli. Selezionare il certificato e fare clic su Esporta. Selezionare un percorso nella macchina locale e salvare il certificato.
Come recuperare un certificato digitale?
Se ha smarrito "l'attestazione di presentazione formalità” recentemente, può recarsi dove ha effettuato la pratica, per richiederne la ristampa gratuita. In ogni caso può sempre visualizzare il suo Certificato di Proprietà digitale anche senza il codice, scaricando su cellulare o tablet la nuova App "ACI Space".
Come funzionano i certificati HTTPS?
Per prevenire il rischio di reati informatici, vengono utilizzati il protocollo HTTPS e la tecnologia SSL (Secure Socket Layer): grazie all'emissione di un certificato SSL da parte di un ente certificatore, le informazioni scambiate tra browser e server vengono criptate, rendendole di fatto non intercettabili.
Quali sono i certificati online?
I certificati che si possono richiedere online sono i seguenti:
certificato di nascita. certificato di matrimonio. certificato di cittadinanza. certifica di esistenza in vita. certificato di residenza. certificato di stato civile. certificato di stato di famiglia. certificato di stato di famiglia e di stato civile.
Come installare certificati su PC?
Importare il certificato nell'archivio computer locale Scegliere Aggiungi/Rimuovi snap-in dal menu File. Nella finestra di dialogo Aggiungi/Rimuovi snap-in selezionare Aggiungi. Nella finestra di dialogo Aggiungi snap-in autonomo selezionare Certificati e quindi selezionare Aggiungi.
Come si aggiornano i certificati?
Fare doppio clic su Impostazioni di Windows, fare doppio clic su Impostazioni di sicurezza, quindi fare doppio clic su Criteri chiave pubblica. Nel riquadro dei dettagli fare doppio clic su Impostazioni di convalida percorso certificati.
Come verificare i certificati CNS?
La data di scadenza dei certificati presenti nella propria CNS può essere verificata utilizzando il software di firma predisposto per il dispositivo. L'informazione è ottenibile anche mediante la verifica di un qualsiasi file firmato digitalmente utilizzando il proprio dispositivo CNS.
Cosa sono e come funzionano i certificati?
I Certificates sono derivati cartolarizzati emessi dalle banche che replicano in modo passivo l'andamento di un'azione, di un basket di azioni, di un indice finanziario, di una valuta, di una materia prima o di un tasso di interesse.
Che tipi di certificati ci sono?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi può richiedere i certificati?
Chiunque, identificabile tramite un documento d'identità valido e conosca i dati anagrafici della persona cui si riferisce il certificato, può presentare richiesta di certificato anagrafico, essendo quest'ultimo un atto pubblico, ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 1228/1954.
Dove sono le opzioni del browser?
Modificare le impostazioni di ricerca Sul tuo telefono o tablet Android, vai su google.com. Impostazioni. Scegli le impostazioni di ricerca desiderate.
Come visualizzare impostazioni?
Selezionare il pulsante Start e quindi selezionare Impostazioni . Da qui puoi esplorare le categorie o usare la ricerca per trovare quello che stai cercando. Suggerimenti: Per la maggior parte delle app sono disponibili impostazioni specifiche.
Come modificare le impostazioni di Chrome?
Per farlo, devi pigia sull'icona (⋮) posta in alto a destra e poi selezionare la voce Impostazioni dal menu compare. Nella pagina che si apre, puoi modificare a tuo piacimento le impostazioni di Chrome agendo sulle varie voci presenti nella sidebar sinistra e nei relativi menu.
Quanto durano i certificati?
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validita' illimitata. Le restanti certificazioni hanno validita' di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validita' superiore.
Cosa sono i certificati in informatica?
Il certificato digitale è un documento elettronico che associa in maniera univoca l'identità di un soggetto (persona fisica, persona giuridica oppure servizio web) a una chiave pubblica. Il certificato consente al soggetto interessato di svolgere operazioni di crittografia a chiave pubblica.
Quanto valgono i certificati?
Tutti i certificati anagrafici, le certificazioni dello stato civile, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile rilasciati dai servizi demografici, hanno validità 6 mesi dalla data di rilascio.