Come viene definita la movimentazione manuale dei carichi nella normativa italiana?

Domanda di: Damiano Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

Per Movimentazione Manuale dei Carichi (M.M.C.) si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico.

Qual è la definizione secondo l'articolo 167 di movimentazione manuale dei carichi?

Si intende per movimentazione manuale di carichi qualsiasi attività che comporti operazioni di trasporto o di sostegno di un carico per opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico.

In quale parte del d lgs 81 2008 si tratta la movimentazione manuale dei carichi?

Lgs. 81/2008 si “fa esplicito riferimento alle tre parti della norma ISO 11228 e, in particolare nel caso della movimentazione manuale dei carichi, alla parte 1”.

Cosa prevede la normativa italiana per la gestione della movimentazione manuale dei carichi per le donne durante il periodo della gravidanza?

Le donne in gravidanza non possono essere adibite al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri durante la gestazione fino a sette mesi dopo il parto (legge 1204/71). La normativa di riferimento è: D.P.R. 1026/76, art.

Qual è la normativa tecnica di riferimento per la valutazione dei compiti di movimentazione manuale dei carichi?

Il riferimento normativo per valutare i fattori di rischio connessi all'attività di movimentazione manuale dei carichi è rappresentato dal Titolo VI e dall'allegato XXXIII del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Movimentazione manuale dei carichi - Normativa