VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come tenere le ninfee in inverno?
Ninfee tropicali Questi devono essere conservati nella sabbia umida in locali con temperature di 10°C. A fine aprile i bulbi possono essere svegliati dal letargo mettendoli nel laghetto, dentro un vaso, a soli cinque centimetri sotto il pelo dell'acqua.
Cosa mangiano le ninfee?
Queste lumache non sono dannose per le ninfee solitamente si mangiano alghe, piante sommerse e piante galleggianti.
Perché la mia ninfea non fiorisce?
Inoltre se la ninfea la hai appena piantata, anche se sei nel periodo di fioritura, la ninfea deve prima radicare e mettere tante foglie, prima di iniziare a fiorire. Se in generale hai una fioritura scarsa, sappi che le ninfee devono avere molto sole diretto per fiorire, e questo è un requisito essenziale.
Quanto ci mette una ninfea a crescere?
Si tratta di una pianta la cui altezza varia da 50 a 160 centimetri. Ha un ciclo biologico è perenne. Cresce nelle acque stagnanti.
Che differenza c'è tra ninfea e fiori di loto?
Spesso i fiori di loto vengono confusi con le ninfee o, addirittura, considerati la stessa cosa. Ciò che differenzia le due specie di piante è il loro portamento sull'acqua: la ninfea ha le foglie che poggiano sull'acqua, mentre le foglie del loto sono molto più grandi e fuoriescono dall'acqua.
Come capire se troppa acqua pianta?
Le foglie di una pianta annaffiata troppo sono di colore verde pallido o, più frequentemente, di colore giallo. Di solito non crescono nuovi rami o germogli, ma se questo dovesse succedere il loro colore sarà marrone scuro. In linea generale, si ha un appassimento della pianta e una forte diminuzione della sua vigoria.
Quanto volte si innaffia?
Non esiste una regola fissa: il momento giusto per irrigare le piante è quando il terriccio risulta asciutto al tatto. Dipende dalla grandezza del vaso, dalla sua esposizione al vento e al sole e dal tipo di pianta.
Quando la pianta ha bisogno di acqua?
Per capire se state annaffiando le piante del modo e nella quantità giusta, dovete sfoderare tre sensi: tatto, vista e olfatto. Mettete una mano sopra la foglia e una sotto: se la pianta emana una sorta di lieve freschezza, significa che non ha sete. Al contrario, se la foglia è calda è necessario bagnare la pianta.
Chi mangia le ninfee?
Malattie e parassiti delle ninfee Se lo spazio a disposizione è abbastanza, nell'acqua delle ninfee si possono mettere dei pesciolini, detti gambusie, che si nutrono appunto di questi insetti e che necessitano di appena 10 litri di acqua a coppia.
Cosa simboleggiano le ninfe?
Simbolo di purezza, la ninfea è quel fiore che emerge dal fango in tutto il suo candore. Già conosciuto ai tempi dell'antico Egitto, la ninfea è un fiore d'acqua che simboleggia il candore, la purezza e talvolta l'amore platonico, ma non confonderlo con il fiore di loto!
Dove nasce la ninfea?
La ninfea comune (Nymphaea alba L., 1753) è una pianta acquatica della famiglia delle Nymphaeaceae, diffusa nelle acque dolci di Europa, Nord Africa e Asia.
Quando mettere a dimora le ninfee?
Quando si è certi che le temperature non scenderanno più sotto i 10 gradi è il momento ideale di piantare le ninfee. I rizomi delle ninfee rustiche vanno posizionati sul fondo del laghetto. È possibile mettere a dimora la pianta anche in autunno.
Come si moltiplicano le ninfee?
Riproduzione. La moltiplicazione delle ninfee avviene per divisione del rizoma durante il periodo primaverile. Il rizoma va diviso avendo l'accortezza di lasciare una gemma per ogni pezzo tagliato. Usare sempre un coltello ben affilato e pulito.
Quanta acqua vogliono i bulbi?
Annaffiare i bulbi Una volta piantati bisogna annaffiare un po'. Quindi, se non piove, bisogna dargli da bere poiché le loro radici crescono più rapidamente in un terreno umido.
Perché i fiori si aprono e si chiudono?
Quest'atto di chiusura ed apertura avviene grazie a variazioni di pressione. Le piante dispongono infatti di recettori in grado di misurare l'intensità della luce e riconoscere quando è giorno o quando la notte si avvicina.
Qual è la più grande ninfea del mondo?
Ma le sorprese non finiscono qui: la V. boliviana è ora la ninfea più grande del mondo, con foglie che in natura raggiungono i 3 metri di larghezza! L'attuale record per la specie più grande è detenuto dai giardini La Rinconada in Bolivia, dove le foglie sono cresciute fino a 3,2 metri».
Quali sono le ninfe più conosciute?
Le più celebri sono le sorelle di Teti, le Nereidi, o le Oceanidi, come le chiamava Esiodo. Le altre ninfe sono in maggioranza divinità delle fonti.
Che tipo di piante sono le ninfee?
Le ninfee sono piante decidue o sempreverdi. La loro altezza può raggiungere i 2 metri e comunque dipende dalla profondità del bacino d'acqua nel quale si trovano. Sono piante idrofite radicanti ciò significa che le loro gemme sono sommerse in acqua e il loro apparato radicale permette di essere ancorate al fondale.
Quando si concimano le ninfee?
Consigliamo di concimare le ninfee 3 volte l'anno, prima della primavera , a metà primavera e in estate.