Cosa bevevano i legionari Romani?

Domanda di: Nico Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (56 voti)

La posca era una bevanda in uso nell'antica Roma

antica Roma
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico, ed appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull' ...
https://it.wikipedia.org › wiki › Civiltà_romana
che, per via della sua economicità, era diffusa presso il popolo ed i legionari. La si ricavava miscelando acqua e aceto di vino, ottenendo così una bevanda dissetante, leggermente acida, e dalle proprietà disinfettanti.

Che bevande bevevano i romani?

Cosa bevevano i Romani? Dalle bevande calde a quelle fredde (vino, latte, acqua, birra, tisane, ecc.). In campagna si beveva acqua e latte (di capra e pecora). Molto apprezzato era anche il latte di cammella.

Cosa bevono i romani?

Oltre al vino, i romani bevevano la cosiddetta posca, aceto mescolato con acqua nella misura in cui si può bere. Era una bevanda consumata principalmente da soldati e schiavi (longeva e semplice da ricevere). Apparentemente dava molta energia. L'ormai popolare latte di pecora o di capra era considerato incivile.

Cosa mangiavano i Legionari?

Le basi della loro alimentazione erano i cereali e i legumi. Il cereale più usato in era monarchica e repubblicana fu il farro, ancora nel “De bello gallico”, Giulio Cesare afferma che i soldati romani erano mangiatori di farro, ma pure di orzo e avena, sostituiti più tardi col frumento perchè più nutriente.

Come salutavano i legionari romani?

Il saluto del legionario romano consisteva nel battere con forza il pugno o la mano destra tesa sul petto, ma solo col superiore, perchè il saluto tra militari di pari grado e il saluto gladiatorio, affiancavano l'avambraccio destro a quello della persona da salutare scambiandosi una reciproca stretta al di sopra del ...

Le tecniche di combattimento del legionario romano