Cosa cambia tra malattia o infortunio sul lavoro?

Domanda di: Kristel Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

il contesto in cui si verifica la patologia: l'infortunio è sempre collegato all'attività lavorativa, mentre la malattia può essere professionale (se sorta a causa del lavoro) oppure avere una causa esterna, come nel caso di patologie contratte al di fuori dell'ambiente lavorativo.

Cosa conviene malattia o infortunio?

In caso d'infortunio, di solito le assicurazioni sociali pagano prestazioni più elevate rispetto a quanto non avvenga per una malattia. Il rischio di ammalarsi, però, è di gran lunga maggiore rispetto a quello di subire un infortunio. Su 10 casi di rendita 9 vengono infatti pagati a causa di una malattia.

Qual è la differenza tra infortunio e malattia professionale?

Si distingue dall'infortunio sul lavoro perché l'infortunio si verifica in modo tendenzialmente immediato che incide istantaneamente e in modo traumatico sulla salute del lavoratore (la c.d. causa violenta), mentre la malattia professionale si sviluppa nel tempo per l'esposizione ad un fattore di rischio.

Quanto viene pagata la malattia e l'infortunio?

60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Chi paga la malattia e l'infortunio?

la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.

Infortunio sul lavoro INAIL e malattia professionale