VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto è profondo il derma?
Il derma, che sottostà all'epidermide, di spessore considerevole (da 0,30 a 3 mm.), sollevato in papille verso l'esterno, risulta essenzialmente formato di tessuto connettivo nel quale decorrono vasi e nervi.
Cosa vuol dire quando ti pulsa un muscolo?
Le improvvise contrazioni muscolari involontarie, chiamate anche fascicolazioni, di solito interessano braccia, gambe o viso e si manifestano con uno spasmo involontario di una fascia muscolare, che provoca una sorta di pulsazione. Tra i possibili fattori si contano: stress. mancanza di sonno.
Cosa succede se si inietta aria sottocute?
Iniettare per errore piccole quantità di aria all'interno del muscolo non espone in genere il paziente a particolari rischi di salute; iniettando pochi millilitri di aria questa si localizzerà principalmente tra le fibre muscolari, causando una sensazione di piccoli scoppiettii dovuta alla compressione delle bollicine ...
Cosa succede se esce sangue dopo una puntura?
6 La prova del sangue Prima di iniettare il farmaco, di norma si tira leggermente lo stantuffo verso il corpo per circa 5 secondi. Se compare un po' di sangue significa che un vaso sanguigno è stato colpito. In questo caso, è sufficiente spostare l'ago e ripetere la manovra di controllo.
Che cosa fa l'eparina?
L'eparina a basso peso molecolare è un farmaco anticoagulante, che viene somministrato ai pazienti sottoposti ad interventi chirurgici per mantenere fluido il sangue e prevenire la trombosi venosa profonda (coaguli di sangue nelle gambe), che può causare embolia polmonare.
Come è fatto il grasso?
Oltre ai lipidi, il tessuto adiposo contiene il 10% di acqua, il 2% collagene e lo 0.1% di glicogeno. In un individuo di 70 kg la quantità di grasso accumulata nel tessuto adiposo è di 11-15 kg, una riserva calorica sufficiente per circa due mesi di vita.
Come è strutturato il tessuto cutaneo?
La cute è formata da un epitelio (cellule epiteliali) chiamato epidermide, da un tessuto connettivo (cellule elastiche e di collagene) chiamato derma e da un tessuto adiposo che prende il nome di sottocutaneo. Nel derma e nel sottocutaneo sono contenuti gli annessi cutanei (unghie, peli e capelli), i vasi ed i nervi.
Come si chiama la parte più profonda della pelle?
L'ipoderma o tessuto sottocutaneo è lo strato più profondo della pelle e si trova sotto il derma. Costituito da tessuto adiposo e connettivo, l'ipoderma contiene una grande quantità di vasi e nervi, nonché alcuni annessi - come i follicoli piliferi - e neuroni sensoriali.
Quali sono le proteine della pelle?
< News di bellezza L'elasticità e la struttura della pelle sono mantenute da due proteine fondamentali: l'elastina e il collagene. Queste proteine costituiscono quasi il 25% del numero totale di proteine del corpo.
Quali sono i 7 strati di pelle?
RISPOSTA: La pelle ha sette strati sovrapposti, di cui 5 più esterni appartenenti all'epidermide (strato corneo → strato lucido → strato granuloso → strato spinoso o malpighiano → strato basale) e 2 più profondi facenti parte del derma (derma papillare → derma reticolare).
Perché la nostra pelle non si consuma mai?
La risposta è arrivata nel 2016 da uno studio dell'Imperial College London: le cellule della pelle sono organizzate secondo una conformazione geometrica che le tiene adese come fossero incollate, e permette allo stesso tempo la loro continua sostituzione.
Cosa succede se si fa una puntura senza togliere l'aria?
Tecnica della plica cutanea Quando si usano siringhe preriempite in genere si raccomanda di non espellere l'aria presente nella siringa prima dell'iniezione: questa procedura non solo non è necessaria, ma potrebbe compromettere il corretto assorbimento del farmaco nel tessuto sottocutaneo e il dosaggio somministrato.
Cosa succede se si sbaglia una puntura?
Può capitare che dopo 24-48 ore nel punto dell'iniezione compaia un punto rosso, caldo e dolente, in questo caso l'iniezione intramuscolare non è stata eseguita bene e la sede sta procedendo verso la formazione di un ascesso ed è indispensabile rivolgersi subito al proprio medico, non bisogna mai aspettare.
Cosa può provocare una puntura fatta male?
Se fatta male, oltre al classico dolore, può provocare seri danni, per esempio al nervo sciatico, o un ascesso nel gluteo, o persino conseguenze più gravi».
Dove si fanno le punture sottocute?
Le iniezioni devono essere effettuate in zone ricche di tessuto sottocutaneo come la parete addominale (PANCIA), evitando la zona molto vicina all'ombelico. In alternativa si può eseguire la puntura nella parte alta del BRACCIO, nella parte alta della COSCIA, sopra il GLUTEO (vedi Figura 1).
Quanti ml si possono fare sottocute?
Il volume massimo di soluzione somministrabile come iniezione sottocutanea singola è di 2,5 ml, mentre per iniezione continua, possono essere somministrati volumi maggiori, abitualmente alla velocità di 1ml/min.
Come non sentire il dolore della puntura?
Il ghiaccio allevia il dolore - Quotidiano Sanità 6 novembre - Un studio su Emergency Medicine Journal mostra i vantaggi dell'applicazione di un cubetto di ghiaccio prima di iniettare un anestetico locale per ridurre il dolore associato alla puntura. La crioterapia è sicura e subito disponibile.
Perché durante il sonno si fanno degli scatti?
La causa è da ricercare in una reazione naturale del cervello che provoca questi scatti nel sonno per riprendere il controllo dei muscoli. Il cervello cioè interpreta l'immobilità del corpo come un segnale negativo e lancia queste scosse improvvise.
Qual è il miglior miorilassante?
I principali miorilassanti naturali: camomilla Agisce molto bene in caso di mal di testa, soprattutto quelli causati da una cattiva digestione, dolori addominali e pelvici. L'infuso è il suo uso migliore, anche perché può essere arricchito da altri rimedi per un'azione sinergica.
Quando i nervi si muovono da soli?
Le mioclonie sono contrazioni muscolari involontarie, simili a scosse, che compaiono in modo brusco e fulmineo. Questo disordine del movimento dipende da una sovra-stimolazione generata dal sistema nervoso.