Tuttavia, le possibili conseguenze del deficit di IgA
deficit di IgA
Per deficit di IgA in campo medico, si intende la forma più comune di immunodeficienza primitiva, dove è indicata una mancanza di IgA, una classe di anticorpi che protegge l'individuo da infezioni, presenti nel sangue e sulle mucose.
sono: Infezioni respiratorie: sinusiti, faringo tonsilliti, bronchiti, bronchiectasie, polmoniti e meno frequentemente broncopolmoniti causate da batteri come lo Streptococcus pneumoniae e l'Haemophilus influenzae.
La causa più comune della diminuzione della concentrazione delle immunoglobuline riguarda la presenza di patologie sottostanti acquisite (secondarie) che possono inficiare l'abilità dell'organismo di produrre immunoglobuline o aumentarne la perdita.
Deve diventare una consuetudine seguire un'alimentazione corretta e consumare frequentemente frutta, verdura, cereali integrali e yogurt a cui magari associare l'assunzione di probiotici (fermenti lattici), è anche utile limitare il consumo di cibi grassi.
Il deficit selettivo di IgA si traduce in un basso livello di immunoglobuline A (IgA). I livelli di IgG e IgM risultano normali. La maggior parte delle persone con deficit selettivo di IgA manifesta pochi o nessun sintomo, mentre alcune presentano infezioni polmonari croniche, sinusite e altri disturbi.
Il termine immunoglobuline è un sinonimo della parola anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine coinvolte nella nostra risposta immunitaria, cioè sono quelle sostanze che il nostro organismo produce per proteggerci dai batteri e dai virus.