Domanda di: Sig. Rudy Pagano | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(14 voti)
Il letame di maiale è un'ottima fonte di nutrienti per i giardini. È ricco di azoto, fosforo e potassio, che sono essenziali per la crescita delle piante. Il letame di maiale contiene anche molta materia organica, che può migliorare la struttura del terreno del giardino.
Ogni buon letame ha una consistente parte di materia vegetale (paglia di cereali, stocchi di mais, trucioli, fieno, ecc.) ben amalgamata con deiezioni animali che a essa si mescolano (grazie al calpestio degli animali ed alle azioni di rimescolamento fuori dalla stalla), e fermentano assieme.
Il letame bovino è apprezzato per la concimazione dei giardini e si adatta bene ai terreni sabbiosi. Matura in circa 6 mesi e contiene il 35 per mille di azoto, l'1,5 per mille di acido fosforico e il 35 per mille di potassio.
Per usarlo come concime, va fatto maturare per almeno 8 mesi e arricchito con farina dolomitica. Il tempo e il calcio contenuti nella farina eliminano gli acidi in eccesso, rendendolo un prodotto un po' più equilibrato.
Si noti comunque come il letame avi- colo sia decisamente più ricco di azoto ma anche di fosforo e potassio (anche perché rispetto agli altri contiene molta meno acqua!).