Cosa deve riparare il proprietario di casa?

Domanda di: Ortensia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

Le riparazioni a carico del proprietario riguardano la struttura dell'immobile, come gli impianti (elettrico, idrico, termico), la sostituzione degli infissi, o quella della caldaia o del boiler che abbiano cessato di funzionare.

Quali riparazioni sono a carico del proprietario?

Sono a carico del locatore tutte le manutenzioni e le riparazioni avente natura straordinaria. Sono a carico del conduttore le manutenzioni e riparazioni ordinarie in conformità all'art. 1609 del C.C. contenuti nell'appartamento.

Quali sono le manutenzioni che spetta all'inquilino?

Per essere ancora più precisi, secondo l'articolo 1609 del Codice Civile, l'inquilino deve far fronte solo alle spese ordinarie che siano conseguenza dell'uso, non rientrando in tali patti, tutte quelle spese che, pur facenti parte della manutenzione ordinaria, siano da riparare per obsolescenza.

Quali obblighi ha il proprietario dell'immobile?

Il proprietario è quindi obbligato alla garanzia per i vizi della cosa (immobile locato) che ne diminuisce in modo apprezzabile l'idoneità all'uso convenuto, come, ad esempio, se dovesse mancare l'acqua o il riscaldamento o, ancora, esserci dei vicini molesti, che fanno molto rumore.

Quali spese non sono a carico dell'inquilino?

le spese che riguardano la pulizia; le spese dovute alla luce, al gas, all'acqua, all'aria condizionata ed al riscaldamento e a tutto ciò che riguarda lo spurgo dei pozzi neri e delle latrine; le spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore; le spese relative alla fornitura di altri servizi comuni.

Quando il proprietario può entrare in casa? Ecco il locatore INVADENTE: violazioni, diritti e doveri