VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa bisogna mostrare alla polizia?
Patente di guida; carta di circolazione; certificato di assicurazione (contratto).
Cosa succede se non ti fermi alla paletta?
Secondo la legge, chi non si ferma a un posto di controllo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 344 euro, oltre alla decurtazione di 3 punti dalla patente.
Perché sbirro è offensivo?
Etimologia da birro antico nome dell'agente di polizia, dal latino tardo birrus rosso, preceduto da una s- intensiva. Questa parola viene comunemente usata per indicare con un tono spregiativo gli agenti di polizia.
Come fare una soffiata anonima alla polizia?
Basterà inviare una missiva al comando dei carabinieri o della polizia per segnalare eventuali elementi utili a delle indagini. Se pensiamo più in pratica basti pensare ad una chiamata al telefono per segnalare che un furto è in atto oppure per disturbi alla quiete pubblica.
Chi è più importante tra polizia e carabinieri?
La prima grande differenza tra polizia e carabinieri è l'organo superiore a cui fanno riferimento. La Polizia è un'arma civile che risponde direttamente al Ministero dell'Interno, mentre l'Arma dei Carabinieri è una forza armata che si riferisce al Ministero della Difesa.
Cosa mostrare agli agenti quando ti fermano?
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la patente di guida, la carta di circolazione, il certificato di assicurazione del veicolo e il segnale mobile di pericolo (triangolo).
Cosa bisogna dare ai carabinieri?
Vi chiederanno libretto (carta di circolazione), patente (per le moto la A, per le auto la B, oppure foglio rosa), certificato di assicurazione Rca (quello che si tiene assieme alla carta verde) e contrassegno Rca (che, sulle macchine, si espone), e triangolo d'emergenza (per le vetture).
Cosa succede se non do i documenti alla polizia?
Il rifiuto di esibire il documento di cui si è in possesso è punito con arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a euro 103. Anche questo reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 50 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro).
Quando la polizia può perquisire?
Si può eseguire una perquisizione personale solo quando ci sono validi motivi per ritenere che un individuo tenga nascoste su di sé cose che ha utilizzato per commettere un reato (si pensi ad un coltello o ad uno strumento per lo scasso) o che ne costituiscono il frutto (si pensi al denaro o a un cellulare appena ...
Cosa succede se non ti fermi allo stop della polizia?
Chi non si ferma a un posto di blocco, invece, non solo vede aumentarsi la sanzione pecuniaria, che in questo caso va da un minimo di 1.362 a un massimo di 5.456 euro (più 10 punti persi sulla patente).
Come si deve chiamare un poliziotto?
Chiamando il numero telefonico 112, vi risponderà un operatore della centrale e vi chiederà il vostro nome, che aiuto vi serve ed il luogo dell'intervento. Trasferirà poi la chiamata alla centrale operativa* (soccorso sanitario, vigili del fuoco, polizia, Carabinieri).
Come avvisare la polizia senza chiamare?
YouPol permette l'invio di segnalazioni anche sotto forma anonima, cioè senza effettuare la registrazione, ma ciò non deve fare pensare a utilizzi sbagliati della stessa, perché in caso di abusi è comunque possibile risalire all'identità di chi l'ha installata.
Come si fa a sapere se sei stato denunciato?
Come scoprire se sei indagato o se sei stato denunciato da qualcuno? La risposta a questa comune, e non affatto banale, domanda, è semplice: si avanza una richiesta ex art. 335 c.p.p. presso la Procura della Repubblica territorialmente competente.
Cosa succede se si viene segnalati ai Carabinieri?
Dopo avere verificato i fatti, gli ufficiali presenti devono redigere un verbale per tenere traccia di quanto successo. In tal caso non viene avviata nessuna indagine, ma viene fatto un accertamento sul posto, anche per verificare se, invece, si tratta di un reato.
Perché i poliziotti li chiamano piedi piatti?
– Soprannome gergale dato negli Stati Uniti ai poliziotti, spec. nei romanzi gialli e nei film polizieschi, con allusione al frequente appiattimento della loro volta plantare conseguente al fatto d'essere costretti a stare a lungo in piedi; il termine viene adoperato talvolta in tono scherz. o spreg.
Perché i carabinieri si chiamano Caramba?
Anche Augusta Forconi, in La mala lingua. Dizionario dello «slang» italiano (Milano, SugarCo, 1988), menziona carabba oltre a caramba, rimandando anche a carubba; anche queste forme vengono segnalate dall'autrice come deformazioni dal “tono scherzoso o spregiativo” di carabiniere.
Cosa succede se chiami un poliziotto sbirro?
di Marina Crisafi - Non sempre dare dello "sbirro" a un pubblico ufficiale integra il reato di oltraggio. Occorre, infatti, che la frase offensiva assuma una valenza obiettivamente denigratoria di colui che esercita la pubblica funzione e che non costituisca mera espressione di critica o villania.
Come evitare di essere fermati dalla polizia?
In casi del genere, bisogna collaborare con la giustizia. Non si ha diritto a un avvocato, a meno che non sia immediatamente reperibile. Se sei formalmente indagato, la polizia dovrà leggere i tuoi diritti, tra i quali c'è quello di rimanere in silenzio e di nominare un avvocato di fiducia.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Come fare per sapere se si hanno precedenti di polizia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.