Cosa devo avere in macchina se mi ferma la polizia?

Domanda di: Pietro Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (9 voti)

Vi chiederanno libretto (carta di circolazione), patente (per le moto la A, per le auto la B, oppure foglio rosa), certificato di assicurazione Rca (quello che si tiene assieme alla carta verde) e contrassegno Rca (che, sulle macchine, si espone), e triangolo d'emergenza (per le vetture).

Cosa devi avere quando ti ferma la polizia?

il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).

Cosa mostrare ad un posto di blocco?

Durante i controlli su strada, è necessario mostrare alla Polizia:
  • un documento di identità valido, quindi la carta di identità, altrimenti il passaporto, il porto d'armi, il passaporto e altri;
  • la patente;
  • la carta di circolazione;
  • il contratto di assicurazione.

Cosa non dire alla polizia?

Cosa non dire alla polizia? Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3].

Come capire se la polizia ti sta fermando?

#1.

Gli agenti in uniforme possono intimare l'ALT, oltre che con il distintivo, anche facendo uso di fischietto o con segnale manuale o luminoso. Insomma, nella realtà di tutti i giorni, è sufficiente un cenno chiaro: con la mano, a palmo aperto.

POLIZIA: Cosa può fare se ti FERMA in AUTO | Avv. Angelo Greco