VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Cosa si dicono zero e l Armadillo?
Nel caso del fumettista Zero Calcare, l'Armadillo viene definito coscienza dall'autore stesso : “in quei giorni la mia coscienza aveva già assunto la forma di un armadillo e me ripeteva tutti i giorni (…)” (Zero, S1:E2 min 3.00).
Chi fa la voce di Vivo?
Nuova esperienza professionale per Stash, frontman dei The Kolors, che nella versione italiana del musical d'animazione “Vivo”, interpreta le canzoni del protagonista.
Quando esce Strappare lungo i bordi 2?
Zerocalcare precisa subito che no, la serie animata non sarà la seconda stagione di Strappare lungo i bordi.
Perché avevo 17 anni e tutto il tempo del mondo?
“È il capitalismo che ci ha messo fretta… noi andavamo lenti perché pensavamo che la vita andasse così: che bastava strappare lungo i bordi, piano piano. Seguire la linea tratteggiata di ciò a cui eravamo destinati, e tutto avrebbe preso la forma che doveva avere. Perché c'avevamo 17 anni e tutto il tempo der mondo”.
Chi è secco di Strappare lungo i bordi?
Chi è Secco Il personaggio è la rappresentazione della follia nella vita di Zerocalcare, un'entità che vive di poker online e compare per la prima volta ne "La profezia dell'armadillo".
Perché è una cicatrice se andava via con l'acqua era un Trasferello?
– Perché è una cicatrice, se andava via con l'acqua era un trasferello. È una cosa che fa paura, ma è anche una cosa bella: è la vita. Ecco, il segreto della meraviglia di un lavoro come “Strappare lungo i bordi” è soprattutto in questo. Nella perfetta semplicità di metafore così.
Chi canta l'intro di Strappare lungo i bordi?
Nella famosa scena del filo d'erba, invece, la canzone in sottofondo è Goodbye Love di Jonathan Lloyd & Clif Norrell.
Quando Zeta è grande?
- “La cicatrice non passa, è come una medaglia che nessuno ti può portare via. Così, quando Zeta è grande e ormai il principe non gli fa più paura, si ricorda che ha vissuto, che ha fatto tante avventure. Che è caduto e si è rialzato.”
Come muore Camille la profezia dell Armadillo?
Camille morirà di anoressia, con la sorpresa di tutti i suoi più cari amici, spaventati di quanto una malattia possa radicarsi così in profondità e di quanto non si possa, in realtà, conoscere davvero una persona in tutta la sua complessità.
Dove trovare la profezia dell Armadillo?
La profezia dell'armadillo - RaiPlay.
Cosa leggere dopo la profezia dell Armadillo?
Ripassiamo un po' le opere del noto fumettista romano (da sempre uno dei nostri beniamini) con qualche riflessione sulla sua evoluzione artistica.
1 – La profezia dell'armadillo – 2011. ... 2 – Un polpo alla gola – 2012. ... 3 – Ogni maledetto lunedì su due – 2013. ... 4 – Dodici – 2013. ... 5 – Dimentica il mio nome – 2014.
Che poi tutta sta fretta ce l'ha messa il capitalismo?
Una velocità che ormai inghiotte tutto e che l'armadillo commenta con cinismo: “Tutta sta fretta pe' fa' le cose ce l'ha messa il capitalismo, che poi ci ha messo la cocaina pe' sta' al passo”. L'andamento rapido e martellante della storia è anche un tributo dell'autore ai suoi miti grunge-punk degli anni '90.
Che non ti porti il peso del mondo sulle spalle?
Che non ti porti il peso del mondo sulle spalle, che sei soltanto un filo d'erba in un prato? Non ti senti più leggero? Ho pensato che c'era qualcosa di incredibilmente rasserenante nell'essere un filo d'erba. Che non faceva la differenza per nessuno.
Come fili d'erba Zerocalcare?
«Sei soltanto un filo d'erba in un prato, non il centro del mondo», dice a Zero l'amica. Ecco, se tutti noi capissimo che siamo dei fili d'erba in un prato dove ce ne sono un'infinità, staremmo molto meglio.
Quanto c'è di autobiografico in Strappare lungo i bordi?
Evidentemente, però, nella vita mi sono trovato a vivere delle situazioni molto simili. Tutto il resto, invece, è autobiografico al cento per cento», spiega Michele Rech a Leggo. In «Strappare lungo i bordi» il fumettista è protagonista, scrittore e anche doppiatore.
Come sta andando Strappare lungo i bordi all'estero?
Vista soprattutto dagli appassionati di animazione, Strappare lungo i bordi sta ricevendo critiche positive anche all'estero (dove è stata distribuita doppiata in più lingue europee), segno che la comicità e le riflessioni di Michele Rech funzionano pure fuori dal Raccordo.
Quanto successo ha avuto Strappare lungo i bordi?
Film Hype decide di intitolare così la sua recensione, definendo Strappare lungo i bordi un capolavoro a cui dà 4.5 stelle su 5 della sua personale classifica. Breve ma intensa, la review è stata comunque in grado di centrare perfettamente l'anima di Zerocalcare.
Chi fa la voce di Flor?
Eleonora Reti, all'anagrafe Maria Eleonora Privitera (Roma, 31 dicembre 1980), è una doppiatrice italiana.
Chi era la vera voce di Corona?
Olga Maria De Souza però era solo il volto di Corona, in realtà la voce di “The Rhythm of the Night” era della italianissima Giovanna Bersola, in arte Jenny B, cantante italiana che ha dato la voce anche a “The Summer is Magic” un'altra super hit Eurodance del 1994.