VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Quali sono gli articoli della Costituzione che non possono essere modificati?
Per quanto riguarda la nostra Costituzione, esistono alcuni principi che non possono essere modificati in alcun modo (sono i capisaldi del nostro Stato come, ad esempio, la forma repubblicana, la libertà di espressione, il principio di uguaglianza ecc.)
Chi può proporre una legge di revisione costituzionale?
Il referendum costituzionale può essere chiesto, nelle more dei 3 mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, da 500.000 elettori, da 5 Consigli regionali oppure da 1/5 dei membri di una Camera.
Che cosa non può essere oggetto di revisione costituzionale?
È altresí noto che un limite espresso al potere di revisione è stabilito dal successivo art. 139, il quale dispone che «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Chi detiene i tre poteri in Italia?
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della ...
Quali sono i 12 principi Fondamentali della Costituzione?
L'elenco completo dei principi fondamentali della Costituzione Italiana:
Democrazia – art. ... Sovranità popolare – art. ... Inviolabilità dei diritti – art. ... Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale – art. ... Diritto al lavoro – art. ... Riconoscimento delle autonomie locali – art. ... Tutela delle minoranze linguistiche – art.
Quando si viola la Costituzione?
Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di Governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.
Cosa dice l'articolo 75 della Costituzione?
75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Qual è la differenza tra procedimento legislativo ordinario e aggravato?
La procedura aggravata di revisione costituzionale si distingue da quella volta alla modifica di una legge ordinaria per un ulteriore elemento: l'approvazione di un'eventuale modifica di una legge ordinaria richiede la maggioranza relativa; la revisione costituzionale, invece, è resa possibile esclusivamente dal voto ...
Cosa sono i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione?
Secondo l'art. 90 cost. alto tradimento è uno dei due reati (l'altro è l'attentato (v.) alla costituzione), per i quali, se commessi nell'esercizio delle funzioni, è riconosciuta la responsabilità penale del Presidente della Repubblica.
Perché la revisione della Costituzione può avvenire solo con un procedimento aggravato?
Poiché la nostra Costituzione è rigida, la procedura di revisione costituzionale ha caratteristiche diverse rispetto alla procedura di modifica di una legge ordinaria e viene detta aggravata (art. 138 Cost.)
Quanti sono i diritti inviolabili dell'uomo?
Alcuni esempi di diritti inviolabili riconosciuti all'uomo come singolo sono: il diritto alla vita, all'integrità personale, alla libertà di pensiero, al matrimonio e all'iniziativa economica.
Perché si dice che la Costituzione è rigida?
È rigida in quanto non può essere modificata per mezzo di una legge ordinaria, ma richiede procedure più complesse e maggioranze più ampie. La rigidità ci indica dunque che la Costituzione è fatta per durare a lungo nel tempo.
Cosa dice l'articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana?
9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Cosa dice l'articolo 140 della Costituzione Italiana?
State zitti, così. E allora voglio dirvi una cosa: per conservare la vostra identità come cittadini in questo Paese, dovete pretendere di inserire un nuovo articolo nella Costituzione, l'articolo 140, che dice “Tutti i cittadini hanno diritto di conoscere la verità.
Cosa disciplina l'art 134 della Costituzione italiana?
La Corte costituzionale non può procedere al controllo di legittimità sulle leggi di sua iniziativa, ma il suo intervento deve essere richiesto dal Governo, da una Regione o da una parte in causa durante lo svolgimento di un processo.
Che cosa dice l'art 33 della Costituzione italiana?
33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne e' l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Qual è la differenza tra legge costituzionale e legge di revisione costituzionale?
La differenza, in linea di massima, è data dal fatto che mentre le leggi di revisione costituzionale intervengono sul testo della Costituzione, modificando, integrando o abrogando alcune disposizioni di esso, le altre leggi costituzionali si collocano al di fuori del testo della Costituzione e servono a conferire rango ...
Che cosa si intende per riserva di legge?
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato settore) sia riservata a una fonte di rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate.
Cosa prevede il referendum di Renzi?
Non sarebbero stati più previsti senatori eletti dai cittadini italiani residenti all'estero. La durata del mandato dei senatori sarebbe coincisa con quella dei Consigli regionali da cui sarebbero stati eletti; inoltre, i senatori sarebbero decaduti se fosse cessata la loro carica elettiva regionale o locale.
Quale il 4 potere?
La locuzione quarto potere si riferisce, in sociologia, alla funzione dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti della vita democratica, che notoriamente si basa su tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.