Cosa dice l'articolo 138 della Costituzione italiana?

Domanda di: Bibiana Damico  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (16 voti)

Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Chi sono i titolari del potere di richiedere il referendum costituzionale art 138 Cost )?

Lo possono richiedere gli elettori stessi, con la raccolta di cinquecentomila firme, o cinque Consigli regionali oppure un quinto dei membri di una delle due Camere. Per la validità del referendum non è richiesto un quorum minimo di votanti. È sufficiente che i consensi superino i voti sfavorevoli.

Cosa dice l'articolo 139 della Costituzione Italiana?

La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Che percentuale serve per cambiare la Costituzione?

Nella seconda votazione è richiesta la maggioranza assoluta per dar corso a un procedimento referendario di tipo confermativo, oppure la maggioranza dei 2/3 dei componenti che confermerebbe senza bisogno di referendum la reale necessità di approvazione della legge o della revisione.

Che cosa si intende per procedimento aggravato?

Indipendentemente dal loro obiettivo le leggi costituzionali sono approvate dal Parlamento con il c.d. procedimento aggravato, un sistema di votazione che richiede maggioranze più ampie di quelle necessarie per l'approvazione delle leggi ordinarie e una doppia approvazione da parte di ciascuna delle due Camere che deve ...

revisione costituzionale