VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa vuol dire Gnaro?
VECIO/GNARO Per i ragazzi, infatti, è un classico dire “Ciao vecio/ciao gnaro” (magari accompagnando quest'espressione con una pacca sulla spalla o dandosi il cinque) non appena ci si incontra oppure “Oh vecio/oh gnaro” per intendere “ragazzo, amico”, anziché pronunciare il nome della persona cui ci si sta rivolgendo.
Cosa vuol dire Gnari?
Impara il vocabolario base. Quando dice "in parte" intende "di fianco", gnari vuol dire ragazzi e se parla della sua "baita" non vuol dire che abita con Heidi e Peter, è solo il suo modo per dire casa.
Cosa vuol dire Osti in bergamasco?
– Voce veneta, propriam. s. f., che significa «ostrica» (e come tale ha il plur. òstreghe), usata come esclam.
Che cosa vuol dire Ostregheta?
Ora l'esclamazione «ostregheta», un “perbacco” che esprime meraviglia e stupore, è diventata una delle 135 «dialettichette» della campagna di Nutella che raccoglie le più tipiche espressioni regionali.
Cosa vuol dire Sciopa?
1 sciopa! muori! Traduzione letterale: ruotare su se stessi, nell'erba.
Perché si dice Ostrega?
Ma perchè Ostrega? Ostrega è una parola che deriva dall'antico greco che in dialetto veneto e lombardo significa ostrica ed è usata per esprimere stupore (eufemismo di ostia! nel passato vietata). Una parola antica usata per mascherarne una proibita e che indica uno dei primi alimenti consumati dall'umanità.
Che vuole dire pota?
(esclamativo) Rimarca stupore o enfatizza una reazione a un oggetto o una situazione fuori dal comune. Spesso preceduto da "eh" o seguito da "ma": "Lo sai che ti hanno licenziato?" "Pòta!" ovvero "Lo so e non posso farci niente!"; "Lo sai che ti hanno licenziato?" "Eh, pòta!" ovvero '"Ormai è successo!"';
Quando si usa pota?
USARE POTA PER ESPRIMERE UNA SITUAZIONE FATALISTA Risposta a frase o domanda per cui non ci sono soluzioni oppure riferito a qualcosa sul quale non si ha potere: “È vero che domani devi andare a lavorare a piedi?”
Come si dice stai zitto in bresciano?
Stai zitto! Silenzio! Fà 'ndà la lapa.
Cosa vuol dire Tananai in bresciano?
tananài (meno com. tatanài) s. m. [variante di badanai], region. – Gran confusione e schiamazzo di gente che ciarla e grida: fanno un t.
Cosa significa bergamaschi?
– Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b.
Cosa vuol dire Picio in piemontese?
Picio è un termine usato in età contemporanea nel registro colloquiale basso in lingua piemontese col significato letterale di "pene". Se la parola viene usata in lingua piemontese la pronuncia corretta è piciu. Al contrario, se la si usa in lingua italiana il termine si legge con la "O" finale.
Come si dice imbuto in bergamasco?
Perché nel dialetto bergamasco oggi si dice incö (e imbuto pedriöl)? “Incö”, conosciuto anche nella variante “ancö”, è probabilmente una delle parole più utilizzate giornalmente dai nostri parlanti abituali di bergamasco in frasi come sa fet incö?
Come si dice buon compleanno in bergamasco?
Non resta che augurare «buna fì, bu prensépe».
Come si dice in bergamasco soldi?
sghei: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice in bergamasco albicocca?
Il termine, scomparso nella lingua nazionale, perdura nelle parlate locali, come nel valtellinese armignäga, nel lodigiano mügnaga, nel bergamasco bignaga, nel bresciano ambrognaga, nell'emiliano mügnaga ecc.
Dove si dice Mona?
È una frase che si sente moltissimo usare dai veneziani, dove a seconda dell'espressione e del tono con cui viene detta si capisce se è un'offesa o è semplicemente un modo benevolo di canzonare, o più semplicemente un'intercalare su una discussione.
Che Peagra significato?
La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi. Questa vitamina è presente in genere nei prodotti freschi: latte, verdure, cereali.
Cos'è il Famoro?
Il samòro è il cimurro, una malattia che colpisce i cani più giovani e che presenta spesso una miscela di sintomi, compresi quelli nervosi. Nel caso di questi ultimi si presenta con contrazioni muscolari, a volte con crampi a carattere epilittiforme.