Cosa è la sindrome del cadavere che cammina?

Domanda di: Ione De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

Oggi la conosciamo come sindrome di Cotard

sindrome di Cotard
Jules Cotard (1840-1889), neurologo francese, fu il primo che la descrisse chiamandola "le délire de négation" (delirio di negazione) in una lezione a Parigi nel 1880. Nella sua lezione Cotard descrisse una paziente che negava l'esistenza dei propri organi e della necessità di nutrirsi.
https://it.wikipedia.org › wiki › Sindrome_di_Cotard
, una malattia caratterizzata dalla convinzione illusoria di essere morti, di avere perso tutti gli organi vitali e tutto il proprio sangue.

Come si cura la sindrome di Cotard?

Solitamente, la sindrome di Cotard viene trattata con medicinali antidepressivi e antipsicotici, associati a delle sedute di psicoterapia.

Che cos'è la sindrome di Capgras?

La sindrome di Capgras è una condizione psichiatrica per cui il paziente è convinto che uno o più dei suoi cari sia stato sostituito da un impostore identico, un sosia; descritta per la prima volta nel 1923 dal dottor Josef Capgras in collaborazione con il dott.

Che cos'è la Sindrome di Diogene?

La Sindrome di Diogene è una condizione che si manifesta con la perdita di interesse nella cura fisica, igienica e mentale della propria persona e che se non individuata per tempo può sfociare in stadi di abbandono piuttosto gravi.

Che cos'è la sindrome di Polle?

Si tratta di un serio disturbo di personalità nel quale i soggetti affetti dal disturbo spostano sui figli la loro convinzione di malattia, arrivando a sottoporli a continui accertamenti medici e cure inutili, giustificate esclusivamente dalle fantasie del genitore e dalle sue conoscenze mediche.

Sindrome di Cotard : il cadavere che cammina.