VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Qual è la sindrome più rara al mondo?
Una tra le patologie più rare al mondo è la Sindrome di Sneddon (SS), vasculopatia trombotica non infiammatoria, caratterizzata sia da eventi cerebro-vascolari che dalla presenza della livedo racemosa, una particolare colorazione violacea della pelle di arti e tronco, conseguente a disturbi della circolazione.
Che cos'è la sindrome di Darwin?
Secondo il medico australiano, la malattia sarebbe la cosiddetta “sindrome del vomito ciclico”, caratterizzata da periodici episodi di vomito e nausea, che causano spossatezza, forti dolori addominali e, a volte, eruzioni cutanee, sintomi che possono perdurare da alcune ore fino a parecchi giorni.
Come si chiama la malattia di chi non butta via niente?
Avete mai sentito parlare di disposofobia? È la tendenza patologica al riciclo, o meglio l'incapacità di buttare via, di liberarsi dell'oggetto materiale. Utile per ogni evenienza, madeleine di un ricordo affettuoso, l'oggetto diventa la presenza che accompagna la vita e che riempie gli spazi.
Come si chiama la malattia di chi butta via tutto?
Nella disposofobia (accaparramento compulsivo o accumulo patologico) il soggetto ha sempre grandi difficoltà a disfarsi o a separarsi dagli oggetti, che finiscono per accumularsi e invadere gli ambienti in cui vive fino a renderli non più vivibili.
Come si chiamano le persone che si inventano le malattie?
Si tratta di una patologia psichiatrica che spinge chi ne è affetto ad inventare malattie per avere continue attenzioni mediche. Il nome Munchausen deriva dall'omonimo barone che era famoso per raccontare storie e avventure fantastiche a cui diceva di aver partecipato da protagonista.
Come si chiama la malattia della morte improvvisa?
La sindrome di Brugada è una malattia geneticamente determinata che predispone al rischio di aritmie ventricolari maligne e può essere causa di morte improvvisa in giovani adulti con cuore strutturalmente sano.
Come si cura la sindrome di Capgras?
La terapia della sindrome di Capgras dipende dalle cause scatenanti e varia, quindi, da caso a caso. Solitamente, la gestione della condizione prevede l'uso con medicinali antipsicotici ed antidepressivi, associati a delle sedute di psicoterapia.
Perché le persone non si lavano?
L'ablutofobia è un disturbo d'ansia e, clinicamente, rientra nella categoria delle fobie specifiche, cioè paure eccessive o irragionevoli di un determinato oggetto o di una situazione.
Come si chiama la paura di spendere soldi?
Una persona affetta da crometofobia ha paura di spendere denaro per qualsiasi scopo, cioè soffre anche quando deve pagare il cibo, le forniture per la casa, i vestiti e tutti i bisogni primari di un essere umano. Comporta un peggioramento della qualità della vita e può portare a gravi problemi di salute.
Chi parla sempre del passato?
L'ipertimesia o sindrome ipertimesica è una condizione in cui l'individuo possiede una memoria autobiografica superiore, tale da permettere il ricordo di gran parte degli eventi vissuti nella propria esistenza. È anche nota con l'acronimo in lingua inglese HSAM, da Highly Superior Autobiographical Memory.
Perché non riesco a liberarmi di abiti che non uso più?
Questo disturbo, anche chiamato disposofobia, è caratterizzato dalla difficoltà di separarsi dai propri oggetti: la persona sente la necessità di conservare qualsiasi cosa, anche la più insignificante, e prova un forte disagio se costretta a liberarsene.
Come capire se una persona è cleptomane?
Ricorrente incapacità di resistere agli impulsi di rubare oggetti di cui non c'è bisogno per l'uso personale o per il valore economico. Sensazione crescente di tensione immediatamente prima di commettere il furto. Piacere, gratificazione o sollievo al momento in cui il furto viene commesso.
Che cos'è la sindrome dell'uomo albero?
Scoperta nel 1922, la epidermodisplasia verruciforme, meglio nota come sindrome dell'uomo-albero, è una malattia rarissima che colpisce la pelle, probabilmente causata da un difetto del sistema immunitario che risponde in maniera anomala alle infezioni di alcuni tipi di papilloma virus umano.
Cosa è la sindrome 21?
La sindrome di Down è la più comune causa genetica di disabilità intellettiva ed è dovuta alla presenza, parziale o totale, di un cromosoma 21 in sovrannumero (trisomia 21). Si stima che l'attuale prevalenza nella popolazione generale vari tra 1:1000 e 1:2.000 nati.
Chi ha la sindrome di Turner?
La sindrome di Turner è una rara malattia genetica che colpisce esclusivamente il sesso femminile. A contraddistinguere questa condizione è l'assenza o la presenza parziale di uno dei due cromosomi sessuali X.
Come si chiama la malattia che si mangia le ossa?
La sindrome di Gorham-Stout, conosciuta anche come “malattia dell'osso fantasma”, “malattia dell'osso che scompare” o “osteolisi massiva idiopatica” è una malattia rara, circa 300 casi descritti al mondo. La rarità è probabilmente dovuta anche al fatto che spesso non viene riconosciuta quindi diagnosticata.
Qual è la malattia più diffusa al mondo?
Allarme OMS: nel 2020 la depressione sarà la malattia più diffusa. L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che nel 2020 la depressione sarà la più diffusa al mondo tra le malattie mentali e in generale la seconda malattia più diffusa dopo le patologie cardiovascolari.
Come si chiama la malattia che deforma il viso?
Cos'è la Sindrome di Treacher Collins? La sindrome di Treacher Collins è una malattia genetica che, alterando il normale sviluppo delle ossa e dei tessuti molli costituenti il viso, determina nei suoi portatori una serie di caratteristiche deformità facciali.
Cosa succede se non si fa il bidet?
La vulva invece è ricca anche di ghiandole sudoripare sebacee e vestibulari che producono grandi quantità di secrezioni: se non vengono rimosse ciclicamente c'è il rischio che fungano da terreno fertile per infezioni.
Perché gli anziani non si lavano?
Molti anziani non amano lavarsi perchè lo associano a sensazioni di freddo sgradevoli e mal sopportate. Scaldare preventivamente la stanza dieci minuti prima di entrarvi, contribuisce a renderla calda e accogliente, abbassando le difese prima e durante il bagno.