Cosa fa l Arbitro Bancario Finanziario?

Domanda di: Sig. Sesto Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (66 voti)

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema, alternativo alla giustizia civile, per la risoluzione delle controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.

Quando si può ricorrere all'arbitro bancario?

puoi ricorrere all'ABF se hai o hai avuto rapporti contrattuali o anche solo se sei entrato in relazione con un intermediario per servizi bancari e finanziari, compresi i servizi di pagamento.

Chi può ricorrere all Arbitro Bancario Finanziario?

Chi può ricorrere all'ABF? Chiunque abbia o abbia avuto rapporti contrattuali - o sia entrato soltanto in relazione - con un intermediario per servizi bancari e finanziari, compresi i servizi di pagamento.

Come funziona l'Arbitro bancario?

Come funziona la procedura?
  1. L'ABF, dopo una verifica sull'ammissibilità, trasmette il ricorso alla banca.
  2. la Banca ha 45 giorni per presentare le proprie repliche.
  3. il ricorrente nei 25 giorni successivi può controreplicare.
  4. la Banca ha ulteriori 20 giorni per ulteriori controrepliche.

Quanto costa rivolgersi all'arbitro bancario?

Prima di presentare il ricorso dovrai versare 20 euro come contributo per le spese della procedura. Il versamento può essere effettuato: con bonifico bancario sul conto corrente intestato a "Banca d'Italia - Segreteria tecnica dell'Arbitro Bancario Finanziario" - IBAN IT71M0100003205000000000904.

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO