Cosa fare per far sgonfiare le emorroidi?

Domanda di: Dott. Mariagiulia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (57 voti)

L'acqua è uno dei rimedi più efficaci per placare il fastidio dato dalle emorroidi. Immergere la parte interessata nel bidè o in una bacinella piena d'acqua (se ne trovano anche di apposite in commercio) può arrecare numerosi benefici. L'acqua, però, deve essere tiepida. No, quindi, ad acqua fredda o troppo calda.

Come sgonfiare emorroidi esterne velocemente?

Se invece vogliamo provare ad alleviare il dolore ricorrendo al freddo, il ghiaccio ci viene in soccorso: quest'ultimo può andare bene per fare impacchi di circa 15 minuti sulla zona dolorante ripetendoli due o tre volte al giorno in modo da ridurre gonfiore, infiammazione e dolore.

Come fare sgonfiare un Emorroide?

Trattamento delle emorroidi patologiche e consigli utili

È possibile scegliere una crema per emorroidi esterne a base di anestetici locali, come la benzocaina, corticosteroidi, come l'idrocortisone acetato, e anticoagulanti come l'eparina sodica, per ridurre infiammazione, dolore e gonfiore.

Quanto ci mettono a sgonfiarsi le emorroidi?

In qualche occasione, le emorroidi esterne lievi si risolvono in breve tempo e spontaneamente, senza richiedere alcun intervento medico particolare. In genere, il picco di gonfiore e dolore si verifica 48 ore dopo l'inizio dei sintomi e si risolve nel giro di 4 giorni.

Come faccio a far rientrare le emorroidi?

Ecco cosa fare:
  1. Seguire una dieta equilibrata. ...
  2. Bere acqua. ...
  3. Adottare un corretto stile di vita. ...
  4. Curare la propria igiene intima. ...
  5. Utilizzare una crema o un gel antiemorroidari ad uso locale. ...
  6. Svolgere una leggera e non usurante attività fisica.

Come ridurre l'infiammazione alle emorroidi