Cosa fare per uscire dalla quarantena?

Domanda di: Ing. Elsa Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (64 voti)

BASTA UN TEST RAPIDO NEGATIVO PER USCIRE DALL'ISOLAMENTO O DALLA QUARANTENA. Il test antigenico positivo è sufficiente anche per la conseguente disposizione di isolamento. Si può entrare, quindi, in isolamento/quarantena anche con un test antigenico rapido (non è più necessaria la conferma con un tampone molecolare).

Quanti giorni di isolamento sono previsti in caso di positività al COVID-19?

In caso di persistente positività del test, l'isolamento potrà essere interrotto dopo 14 giorni dalla data del primo tampone positivo, senza bisogno del test di uscita.

Cosa succede se dopo 7 giorni di isolamento si è ancora positivi?

Si raccomanda di ripetere il test dopo 7 giorni, ma non è una regola inderogabile. Per cui le regole, anzi le raccomandazioni, sulle tempistiche per l'esecuzione dei test rimangono invariate a quelle previste quando erano dominanti altre varianti prima di Omicron.

Chi convive con un positivo può uscire?

L'importante è essere asintomatici e non avere alcun contatto con chi è in isolamento in casa. Se si rispettano queste norme si può circolare liberamente, a patto di indossare obbligatoriamente una mascherina Ffp2 per 10 giorni.

Quando si fa il tampone di fine quarantena?

10) Cosa devo fare se il tampone di controllo risulta sempre positivo? Trascorsi 14 giorni dalla data di effettuazione del primo tampone positivo il sistema informativo regionale invia automaticamente il fine isolamento.

COVID-19: Le nuove quarantene (gennaio 2022) | Lo spiegone | feat @IlCorpoUmano