Cosa fare quando il filtro antiparticolato è pieno?

Domanda di: Loris Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

In questo caso, è necessaria la rigenerazione forzata. La soluzione migliore è sicuramente quella di affidarsi ad officine specializzate. In questo modo, si potrà avere un filtro anti-particolato nuovamente funzionante, migliorando le sue prestazioni, e quelle dell'auto, e allungando anche la durata del dispositivo.

Come liberare il filtro antiparticolato?

Intervenire a motore freddo è spento. Collegare la bomboletta del detergente, poi spruzzarne il contenuto nel filtro dal manicotto di ingresso. Il detergente deve agire per qualche minuto (seguire le istruzioni). Poi si effettua la stessa operazione con la seconda bomboletta, per il risciacquo.

Come sbloccare il filtro antiparticolato in autostrada?

Quando è il momento di pulire il filtro, il guidatore viene avvisato mediante l'accensione di una spia luminosa. Come accennato in precedenza, per attivare la rigenerazione è meglio percorrere una strada extraurbana per una mezz'ora ad una velocità compresa tra i 60 ed i 90 km/h.

Come pulire il FAP senza smontarlo?

Come pulire il FAP senza smontarlo

La bomboletta del detergente dovrebbe avere un tubicino collegato all'apertura: inseriscilo nell'apertura e svuotala. Aspettare che il detergente agisca; il tempo di attesa dipende dal prodotto ed è riportato sulla bomboletta. Aggiungere l'additivo per il risciacquo.

Cosa succede se non si fa la rigenerazione?

In genere la durata della rigenerazione filtro antiparticolato può variare da 300 a 1000 km o fino a 15 ore di guida. Quando la pulizia non avviene spontaneamente o con la rigenerazione FAP in officina, si rischiano danni al motore oltre alla sostituzione anticipata del filtro antiparticolato.

FARE MANUTENZIONE AL FILTRO FAP| senza bucare o rimuovere il fap!