Domanda di: Sig. Lorenzo Martini | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(57 voti)
Come farlo? Il dialogo autentico e sincero in famiglia è alla base di tutto. Laddove emerge il problema è opportuno rivolgersi a un professionista affinchè il ragazzo possa riprendere in mano la sua vita in maniera serena e nutritiva lavorando sulle sue ansie e paure, sulla sua insoddisfazione e mancanza di autostima.
Non c'è bisogno di aspettare i compleanni: uno dei modi più semplici per allargare il giro di amicizie del bambino è invitare i suoi coetanei, anche semplicemente per una merenda o per guardare un film. In questo modo, tra l'altro, faremo nuove amicizie anche noi!
Per poter aiutare un figlio "hikikomori" ci sono diverse indicazioni possibili. «Occorre mettersi nei panni del figlio e comprendere il suo profondo disagio e il grave dolore che gli deriva dal non riuscire a stare con gli altri. Spesso il ragazzo, sebbene soffra molto, non confida la sua pena, e dice che sta bene».
Non solo: perdere 10-12 amici, hanno appurato gli esperti, ha lo stesso effetto di cominciare a fumare. L'idea è che la solitudine faccia sentire le persone minacciate e vulnerabili, e questo innesca una crescente risposta 'fight or flight' che sul lungo termine può essere letale.
Negli adolescenti che tendono a isolarsi è come se ci fosse una forma radicalizzata di attenzione verso se stessi. Si tratta di una forma di isolamento in cui la normale oscillazione fra isolamento e apertura viene bloccata e in cui l'adolescente è un po' paralizzato, con la sensazione che il nemico sia alle porte.