Cosa fare se il motore va in ebollizione?

Domanda di: Egidio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

Cosa fare in caso di surriscaldamento del motore dell'auto
In questo caso bisogna accostare subito il veicolo e aspettare che si raffreddi, magari aprendo il cofano dell'auto per permettere all'aria di circolare e dissipare il calore più rapidamente.

Quando il liquido di raffreddamento in un motore va in ebollizione?

Nella maggior parte dei casi, l'acqua è sostituita da una miscela di acqua, antigelo e liquido anticorrosione. Questo miscuglio, detto liquido di raffreddamento, raggiunge l'ebollizione a 130°C.

Cosa fare se il motore si surriscalda?

La prima cosa da fare è guidare lentamente mantenendo una velocità costante. Bisogna evitare di frenare bruscamente e compiere partenze ripetute che mettono sotto forzo il motore. Evitare l'aria condizionata e accendere il riscaldamento per far uscire l'aria calda dal motore e direzionarla all'interno dell'abitacolo.

Perché la macchina se ne va in ebollizione?

Il liquido di raffreddamento del motore è basso

Il colpevole numero uno del surriscaldamento di un'auto è senza dubbio il liquido di raffreddamento. In caso non dovessi saperlo, quasi la totalità delle auto moderne ha un sistema di raffreddamento a liquido, mentre le auto più vecchie sono raffreddate ad aria.

Come raffreddare il motore surriscaldato?

Spegnere il condizionatore e aprire i finestrini. Azionare al massimo la ventola e il riscaldamento per risucchiare il calore dal motore. Accendere il segnale di emergenza (impropriamente chiamato "quattro frecce") e guidare lentamente a una velocità costante finché non puoi fermarti.

Auto in ebollizione...tre consigli per te