Domanda di: Luna Montanari | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(46 voti)
È il secondo marcatore più prolifico della storia del calcio e il miglior realizzatore sudamericano delle nazionali di calcio.I 42 trofei ufficiali vinti in carriera lo rendono il secondo giocatore di sempre per trofei di squadra vinti. Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
Soprannominato la Pulga, cioè la Pulce, per la sua bassa statura (1,69 m), da bambino gli è stata diagnosticata una forma di ipopituitarismo caratterizzata da una diminuita secrezione di ormoni ipofisari che si può tradurre in nanismo ipofisario da deficit di somatotropina.
Lionel Messi passa dal secondo al primo posto, mentre il suo storico rivale Cristiano Ronaldo sprofonda dall'ottava alla cinquantunesima posizione. Il quotidiano inglese The Guardian ha pubblicato oggi la sua classifica dei 100 migliori calciatori al mondo.
La FIFA riconosce ufficialmente al brasiliano Pelé il titolo di miglior marcatore della storia, malgrado l'effettiva quantità di realizzazioni sia stata oggetto di dibattito. Considerando le sole competizioni ufficiali, il numero di gol (stimato in oltre 1 000 marcature) viene ridotto a 757.
Lionel Messi, uno dei più grandi calciatori di sempre, è autistico. Quando aveva 8 anni e viveva ancora in Argentina gli fu diagnosticata la Sindrome di Asperger, una forma lieve di autismo. Anche se la diagnosi è stata poco pubblicizzata al fine di proteggerlo, il suo comportamento sul campo è rivelatorio.