Una delle migliori soluzioni in commercio per risolvere questo tipo di problema, sono le cappe senza canna fumaria ovvero le cosiddette cappe UV che utilizzano un sistema per la purificazione dell'aria che disperde odori e vapori, grazie ai raggi UV.
Dipende dagli ingredienti con cui farciamo i nostri panini: verdure grigliate, salse tenute in caldo in bagnomaria, formaggi sciolti in un piccolo grill non danno problemi. Wurstel grigliati, hamburger e uova alla piastra possono darne molti.
Solitamente una cappa senza canna fumaria è dotata di due tipi di filtri, che agiscono in maniera sinergica e complementare: quelli a carboni attivi risultano particolarmente indicati contro gli odori, mentre le retine antigrasso assorbono specificamente l'unto e lo sporco.
Il sistema alternativo più conosciuto è la cappa filtrante. Le caratteristiche principali delle cappe filtranti sono: ricircolo dell'aria, ovvero la reimmissione dell'aria nell'ambiente della cucina dopo essere stata privata dai cattivi odori.
Che differenza c'è tra cappa aspirante e filtrante?
La cappa aspirante espelle l'aria all'esterno dell'abitazione. È la tipologia più diffusa in quanto garantisce elevate prestazioni, alta portata e bassa rumorosità. La cappa filtrante sottrae i cattivi odori con il filtro dedicato e reimmette l'aria nell'ambiente cucina.