VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Che scarpe abbinare con abito lungo?
Sneakers, mocassini, ma anche pumps, stivali cuissardes e tronchetti si rivelano perfetti per esere indossati in abbinamento ad abiti lunghi dallo stile differente, che si tratti di vestiti lunghi casual o formali, perfetti per le occasioni importanti e in vista delle prossime festività natalizie.
Che tipo di scarpe si mettono ad un matrimonio?
Per quanto riguarda le scarpe da indossare a un matrimonio, quelle con il tacco sarebbero la scelta ideale: sono eleganti e slanciano. Se sei indecisa sull'altezza del tacco, perché non portarsi un cambio scarpe per il ricevimento? È importante scegliere una misura con cui si è a proprio agio.
Come indossare la stola in una cerimonia?
Poi ci sono le modalità “da cerimonia”: si posiziona la stola in centro dietro la nuca, si fanno passare i due lembi sotto le braccia e si vanno a legarli con un nodo dietro la schiena: questo metodo è ideale per coprire le spalle in chiesa ma anche per ripararsi dall'aria fresca, tipica della stagione primaverile.
Quanto deve essere lungo un abito elegante?
La lunghezza ideale di un abito lungo è a livello del polpaccio. Anche il modello midi che rivela la caviglia è molto alla moda. In uno stile retrò chic degli anni '40, enfatizza le dimensioni con eleganza. Punta sui modelli fluidi, scivolati, e, per valorizzare con discrezione le forme, punta su abiti attillati.
Come sdrammatizzare un abito elegante?
Per sdrammatizzarli, l'ideale è quello di accostare dei materiali più easy, come il cotone o addirittura il cuoio o la paglia per gli accessori. Una borsa in paglia o una cartella in cuoio saranno l'ideale per rendere portabile anche in città la gonna a fiori presa per la comunione della nipotina e mai più rimessa.
Cosa mettere sulle spalle cerimonia?
Una stola in leggero chiffon, organza, raso di seta o cashmere è giusta per coprire le spalle con eleganza, ma ci sono altre soluzioni.
Come coprire le spalle ad una cerimonia?
La stola trova origine da un paramento liturgico utilizzato da vescovi, diaconi e presbiteri della chiesa cattolica. Per intenderci è quella striscia di stoffa, generalmente verde o di altri colori, con varie croci, che viene indossata sulle spalle durante le celebrazioni.
Come mettere una stola sopra una giacca?
Per uno stile casual ma chic, sopra un blazer o una giacca in pelle, è molto originale posizionare la stola dietro la nuca e bloccare i due lembi lungo il corpo con una cintura.
Cosa mettere sopra un vestito lungo blu?
Anche in questo caso è possibile un abbinamento particolarmente vincente con il bianco, ma questa tonalità si presta bene a match con sandali e scarpe sui toni polverosi e naturali, come beige, tortora, rosa cipria, rosa antico e grigio.
Cosa indossare sopra una giacca donna?
La scelta più attuale è una cappa o una mantella: servirà da imbottitura nascosta per proteggerti dalle inevitabili prese d'aria di questi capi ampi. Se preferisci uno stile più casual e altrettanto trendy puoi sovrapporre un poncho di maglia.
Cosa mettere sopra un abito lungo scollato?
Sopra un tailleur lungo o corto l'ideale è la stola in viscosa, ma anche sopra a un bolero o a un chiodo di pelle. La stola in pelle e in eco-pelle è il tocco grintoso per un abito leggero, e vaporoso, in tulle e in chiffon.
Quando si indossa un abito lungo?
Gli abiti lunghi sono una scelta perfetta per eventi estivi come matrimoni, cene o feste serali. Opta per tessuti leggeri e fluidi come la seta o il chiffon e scegli un abito con un taglio elegante, come un abito a trapezio o a sirena, che si adatti alla tua figura.
Cosa fare se un vestito è troppo lungo?
La maggior parte degli abiti in cotone o in tessuto elasticizzato nasconde proprio lì della stoffa ripiegata: basterà srotolare e stirare energicamente per guadagnare preziosi cm in lunghezza.
Quando si indossa un vestito lungo?
ABITO LUNGO… quando indossarlo
La cerimonia. ... Diciottesimo. ... Party serali. ... Nei giorni d'estate. ... Serata di gala.
Quando mettere la stola?
In primavera, ad esempio, quando hai voglia di abiti più leggeri e scollati, ma non vuoi rinunciare a proteggerti dal freddo nei momenti in cui il clima si fa pazzerello, la stola è l'accessorio moda perfetto.
Come si abbina la stola?
La stola elegante dorata o blu è indicata per cerimonie che si svolgono di sera o in contesti più formali, mentre una fantasia animalier è indicata per le donne più trasgressive e, per non rischiare di essere poco eleganti, si abbina prevalentemente ad outfit total black.
Quando si indossa la stola?
È una sciarpa di varie dimensioni e tessuti, portata in varie occasioni e si usa spesso per coprire spalle, braccia o scollature eccessive, soprattutto quando si tratta di una cerimonia in Chiesa. Ma oltre a questa funzione, la stola è utile anche nelle fresche sere d'estate o in inverno per ripararsi dal freddo.
Cosa mettere sopra al vestito matrimonio?
Una stola in leggero chiffon, organza, raso di seta o cashmere è giusta per coprire le spalle con eleganza, ma ci sono altre soluzioni. Il bolero o coprispalle si presenta come un giacchino corto con maniche lunghe o corte.
Che colore non si indossa al matrimonio?
Nero e rosso: Questa combinazione di colore può creare un'atmosfera cupa o drammatica, che potrebbe non essere appropriata per un matrimonio. Il nero, che come abbianmo visto, può evocare tristezza o formalità, se abbinato al rosso acceso, potrebbe risultare troppo intenso e opprimente.
Che scarpe mettere ad un matrimonio in estate?
Le scarpe slingback sono un'ottima scelta per una cerimonia che si svolge in primavera-estate: sono aperte dietro, ma chiuse sul davanti. In questo modo il piede può respirare, ma rimanendo coperto davanti. Inoltre, sono scarpe perfette per chi non vuole mettere in mostra i propri piedi.