Cosa non può fare il CTU?

Domanda di: Ing. Damiana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Come sapete, le parti nello svolgimento della perizia hanno diritto di farsi difendere da consulenti di parte. Il Ctu non può fare il suo lavoro clandestinamente, anche se magari farebbe prima: ma deve convocare e sentire effettivamente quello che hanno da dire i consulenti di parte, prima di rendere la sua perizia.

Quando una CTU sbaglia Cosa succede?

Dal punto di vista penale, il consulente del Giudice rischia, inoltre, l'arresto fino a un anno e l'ammenda fino a 10.329 euro, come vedremo appresso. Non va mai dimenticato che il CTU che sbaglia è obbligato a risarcire i danni causati alle parti.

Quando la CTU è inammissibile?

La CTU è legittimamente negata se con essa la parte voglia supplire alla deficienza delle proprie allegazioni o prove.

Cosa succede dopo la perizia del CTU?

Anche dopo il deposito della sua relazione, il c.t.u. rimane a disposizione del giudice per ulteriori attività (quali ad esempio eventuali chiarimenti sulle risposte rese ex art. 196 del c.p.c.), ed il suo incarico cessa solo con la definizione del processo.

Cosa aspettarsi da una CTU?

La CTU in ambito psicologico si svolge attraverso colloqui, somministrazione di test psicologici, visite domiciliari e momenti di osservazione strutturata delle relazioni tra, per esempio, membri di una stessa famiglia o di una coppia, ecc...

CTU: chi è e cosa fa il consulente tecnico d'ufficio.