Cosa non si deve mangiare con il cortisone?

Domanda di: Fabio Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (12 voti)

Sono invece assolutamente da evitare: cibi grassi in generale, formaggi grassi e troppo salati, insaccati e salumi, alimenti conservati in salamoia, condimenti di origine animale (burro e strutto), salse e creme dolci a base di uova con aggiunta di grassi.

Cosa mangiare prima di prendere il cortisone?

A differenza di quanto si pensa i cortisonici non predispongono allo sviluppo di ulcera gastrica e non richiedono gastroprotezione, tuttavia in genere si consiglia l'assunzione dopo un pasto per ridurre il rischio di effetti collaterali gastrointestinali (tipicamente al mattino dopo la colazione in caso di ...

Cosa fa gonfiare il cortisone?

Perché il cortisone fa gonfiare la faccia? Dato che il cortisone contribuisce alla ridistribuzione del grasso corporeo, spesso dona al viso una forma più tonda e piena.

Qual è l'orario migliore per prendere il cortisone?

Assunto dopo il risveglio, nelle prime ore del mattino, il cortisone funziona meglio e induce meno effetti collaterali.

Come smaltire in fretta il cortisone?

Bere tantissima acqua o, se non si riesce, vanno bene anche le tisane rinfrescanti e disintossicanti: finocchio, tarassaco, carciofo, genziana, rabarbaro e fumaria.

Il Mio Medico - Cortisone: guida all'uso