Cosa non si paga in gravidanza?

Domanda di: Antimo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

In particolare, potranno essere erogate gratuitamente:
  • le visite periodiche ostetrico-ginecologiche;
  • i corsi di accompagnamento alla nascita (training prenatale)
  • l'assistenza al puerperio.

Quanto si pagano le analisi in gravidanza?

Gli esami del sangue possono costare, in un laboratorio privato, dai 50 agli 80 euro.

Quando non si paga la morfologica?

Le ecografie ostetriche raccomandate e offerte gratuitamente nella gravidanza fisiologica sono tre. La prima, la cosiddetta eco di datazione, si effettua prima della tredicesima settimana. La seconda, cioè la morfologica, tra la diciannovesima e la ventitreesima. La terza tra la ventottesima e la trentaduesima.

Come si fa a non pagare le analisi in gravidanza?

Per ottenere l'esenzione, è necessario che gli esami siano richiesti da un medico di base o da un ginecologo di una struttura pubblica e che sul ricettario sia indicato il codice di esenzione con la settimana di gestazione.

Quali esami esenti in gravidanza?

Esami in esenzione per gravidanza
  • Emocromo.
  • Piastrine.
  • Gruppo sanguigno.
  • GOT/ GPT/ TPHA/ VDRL.
  • Glicemia.
  • Esame chimico fisico e microscopico delle urine.
  • Ecografia Ostetrica.
  • Test di Coombs.

Cosa non fare in gravidanza.