Cosa non si può fare a 18 anni?

Domanda di: Dott. Jarno Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Raggiungere la maggiore età non comporta solo più diritti e libertà, ma anche grandi responsabilità. E alcuni svantaggi.
...
5 cose che non potrai più fare dopo aver compiuto 18 anni
  • Usufruire di alcuni sconti. ...
  • Salire sulle giostre per bambini. ...
  • Non essere informati sulla politica. ...
  • Non fare nulla. ...
  • Fare sciocchezze.

Cosa cambia con i 18 anni?

Non solo potrete guidare un'automobile perché avrete preso la patente (ancor prima, a 16 anni, si può conseguire quella della moto), ma potrete anche firmare documenti per la vostra persona, per i contratti di lavoro o per iscrivervi all'università, per affittare una casa o addirittura sposarvi senza il consenso dei ...

Cosa cambia da 17 a 18 anni?

Con la maggiore età, si può votare, si entra in possesso di un proprio passaporto e si ha la piena capacità di agire anche in ambito finanziario e bancario; infatti, ad esempio, si può aprire un conto corrente a proprio nome e svolgere una serie di operazioni che prima non era possibile.

Cosa che si possono fare a 18 anni?

Ecco, infatti, le 7 cose che puoi fare una volta compiuti 18 anni.
  • Iniziare a guadagnare. Non vuoi andare all'università? ...
  • Farti un tatuaggio. ...
  • Votare. ...
  • “Sono maggiorenne!” ...
  • Guidare la macchina. ...
  • Partire per un interminabile viaggio con gli amici. ...
  • Firmare le giustificazioni.

Cosa succede quando si diventa maggiorenni?

La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età diversa(1). Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un'età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro.

Cosa Farei SE avessi 18 ANNI nel 2022