Cosa passa l'Asl ai disabili?

Domanda di: Maria Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (4 voti)

I cittadini con menomazioni e disabilità invalidanti hanno diritto alla fornitura di protesi, ortesi e ausili tecnici: carrozzine, letti ortopedici, deambulatori, arti artificiali, protesi oculari e acustiche, busti, collari ecc...

Quali sono gli ausili per i disabili?

Gli ausili e le tecnologie che permettono alle persone con diversi gradi e tipi di disabilità di condurre in maniera migliore la propria vita sono molti. Si tratta di carrozzine, deambulatori, stampelle, protesi acustiche, occhiali, bastoni tattili, display Braille e quant'altro.

Come ottenere sedia a rotelle dall Asl?

Come fare la domanda? La domanda si fa all'Asl. Occorre presentare la richiesta del medico di famiglia o del medico specialista, la tessera sanitaria e il certificato di disabilità o la domanda di accertazione della disabilità inoltrata all'Asl stessa.

Cosa spetta a chi è invalido al 100?

100%, diritto alla pensione di inabilità erogato dall'Inps di 287,09 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 16.982,49 euro (valori 2021). A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale.

Cosa passa l'Asl agli anziani?

Per quanto riguarda l'assistenza agli anziani le cure domiciliari vengono effettuate da professionisti della salute come medici, infermieri e fisioterapisti. Le prestazioni fornite dalla ASL sono: Prelievi. Prestazioni infermieristiche, come ad esempio medicazioni e sostituzione del catetere vescicale.

Contrassegno disabili: tutto quello che c’è da sapere