Cosa può provocare l'agitazione?

Domanda di: Dott. Cirino Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Questa sensazione è spesso causata da stress e da irregolarità nello stile di vita, ma può essere indotta anche da impulsi emotivi o da affezioni organiche (shock cardiocircolatorio, asma bronchiale, embolia polmonare, diabete, epilessia, alcuni tumori cerebrali ecc.).

Quali sono i sintomi della agitazione?

I sintomi caratteristici dell'agitazione psicomotoria comprendono:
  • Irrequietezza motoria;
  • Iper-reattività agli stimoli esterni;
  • Irritabilità;
  • Attività motoria stereotipata e priva di scopo;
  • Riduzione del bisogno/capacità di dormire;
  • Instabilità/fluttuazioni delle manifestazioni.

A cosa è dovuta l'agitazione?

Le cause responsabili dell'insorgenza di uno stato di agitazione possono essere molteplici: cause psicologiche lievi, come gli stati di ansia o di stress. cause psichiatriche vere e proprie, come il delirium da intossicazione di farmaci o sostanze d'abuso.

Come calmare stato di agitazione?

L'attività fisica in generale viene considerata una vera e propria terapia per contrastare lo stress a cui siamo sottoposti ogni giorno. Fa bene all'umore e aiuta a scaricare la tensione. Anche alcune discipline dedicate alla meditazione, come lo yoga o il tai chi, possono aiutare nella gestione dei disturbi d'ansia.

Quale organo colpisce l'ansia?

I disturbi che l'ansia può portare sono collegati sia alla sfera fisica, come per esempio il mal di stomaco, ma anche alla sfera neurologica, come per esempio le vertigini, o alla sfera sessuale, come per esempio l'assenza di interesse.

Ansia: ecco quali sono i SINTOMI FISICI (e come migliorarli)